Cerca

La classifica

Sana, sana ma gli abusi edilizi restano: il picco in Basilicata e Calabria, pure Campania e Puglia non scherzano

Dai condoni edilizi del 1985, 1994 e 2003, i Comuni hanno incassato la miseria di poco più di 15 miliardi, suddivisi in 3,1 per il primo, nel secondo 5,2 e nel poco più di 7, rispettivamente il 58%, il 71% e il 34,5% del gettito previsto.

Sana, sana ma gli abusi edilizi restano: il picco in Basilicata e Calabria, pure Campania e Puglia non scherzano

L'obiettivo di porre fine le sanatorie all'abusivismo edilizio è sostanzialmente fallito: gli ultimi dati del Cresme riportati dall'Istat affermano che l'abusivismo ha registrato il suo picco massimo in Basilicata e in Calabria, entrambe con una percentuale del 54,1%. Seguono la Campania con il 50,4%, la Sicilia con il 48,2% e la Puglia con il 34,8%.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione