Cerca

il rapporto

Banche, oltre 4 milioni di italiani vivono in Comuni senza filiali: male le regioni del Sud

Oltre 4 milioni di italiani non hanno a disposizione una banca nel proprio comune di residenza. E' quanto emerge da una ricerca della Federazione Autonoma Bancari Italiani (Fabi) che ha incrociato i dati statistici della Banca d'Italia e dell'Istat aggiornati a fine 2021

Banche, oltre 4 milioni di italiani vivono in Comuni senza filiali: male le regioni del Sud

Il totale degli italiani che non dispongono della filiale di un istituto di credito risiedono complessivamente in 3.062 comuni. Su un totale di 58,9 milioni di cittadini, sono dunque 4.131.416 quelli che vivono in territori in cui le banche sono assenti, pari al 7% della popolazione totale. La percentuale di persone senza una filiale bancaria nel luogo di residenza, secondo l'analisi della Fabi, presenta vistose differenze su base geografica: se al Nord la 'desertificazione' bancaria interessa il 6% della popolazione, al Centro il fenomeno risulta più circoscritto (3,2%), mentre al Sud e nelle isole, dove la questione è decisamente più marcata, i cittadini 'senza banca' rappresentano il 10,7% dei residenti

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione