Cerca

covid19

«Isterismo e tamponificio», Gismondo invita a guardare alla Spagna e ai nuovi farmaci antivirali

«Nella gestione di Covid-19, in Italia purtroppo viviamo ancora in un isterismo che deve finire. E soprattutto deve finire questo 'tamponificio' che non serve a nulla e ci sta facendo sprecare tante risorse economiche e umane che potrebbero essere investite diversamente». Con questa considerazione la microbiologa Maria Rita Gismondo invita a guardare invece alla Spagna, che «secondo quanto dichiarato dal suo premier sta preparando un bel piano di ritorno alla vita normale

«Isterismo e tamponificio», Gismondo invita a guardare alla Spagna e ai nuovi farmaci antivirali

M.R. Gismondo

Un modello di convivenza con il virus che, come dico da tempo, avremmo dovuto cominciare a pianificare anche noi», sottolinea all'Adnkronos Salute la direttrice del Laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze dell'ospedale Sacco di Milano. «Se l'intenzione della Spagna è di proporre un progetto da discutere a livello Ue per una condivisione almeno nell'area europea - ragiona l'esperta - credo che sia davvero arrivato il tempo di metterlo in atto, perché abbiamo capito che questo virus resterà con noi per tanti anni o forse per sempre, e perché oggi abbiamo i mezzi per convivere con Sars-CoV-2 minimizzandone il più possibile i danni: armi come i vaccini, soprattutto, ma anche come i nuovi farmaci antivirali».

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione