IL MATTINO
AccaddeOggi
01.01.2017 - 18:48
Sulle origini vi sono diverse teorie: c'è chi le fa derivare da una usanza etrusca, chi celta, altri da una usanza osca. Infatti nel periodo repubblicano i primi giochi dei gladiatori prevedevano solo il sannita (lat. Samnis, pl. Samnites) che lottava con equipaggiamento che ricalcava quello di un guerriero osco come i Sanniti, i Campani, I Lucani o gli Irpini: spada corta (il gladius), un scudo rettangolare (lo scutum), uno schiniere (l’ocrea), e l’elmo tipico con una cresta, un orlo, una visiera ed un cimiero (la galea) quest’ultimo elemento determinava "un aspetto imponente". Lo schiniere del sannita veniva indossato sulla gamba sinistra ed la proteggeva fin sotto il ginocchio. Era fatto di cuoio e talvolta aveva un orlo di metallo.
Accedi per continuare la lettura
edizione digitale
Il Mattino di foggia