Cerca

ultime notizie

Pirandello aveva ragione: la Valle dei Templi è un tesoro che resiste. E Metaponto?

Il paesaggio rurale agrigentino della Valle dei Templi, definito da Pirandello il "bosco di mandorli e di ulivi" è stato riconosciuto paesaggio rurale storico italiano. L'apposita commissione del ministero dell'Agricoltura ha dato parere positivo. In Sicilia la visione paga: grazie ad una strategia che intreccia tutela, promozione e turismo. In Basilicata, invece, realtà straordinarie della Magna Grecia, come Metaponto, restano ferme al palo senza una regia capace di valorizzarne il potenziale

Pirandello aveva ragione: la Valle dei Templi è un tesoro che resiste. E Metaponto?

Agrigento, la Valle dei Templi

"Proporre un'offerta integrata del territorio - spiega il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani - consente di accrescere l'attrattività turistica, con un effetto moltiplicatore. Aggiungere un tematismo come quello della sostenibilità rurale a un'area oggi conosciuta prevalentemente per il suo inestimabile valore archeologico, già peraltro sito Unesco, è un valore aggiunto che può portare ulteriori positive ricadute economiche e incrementare i flussi di visitatori"

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione