Cerca

matera

Capitale europea del volontariato 2029, Matera ci crede e prepara il dossier

Capitale europea del volontariato 2029, Matera ci crede e prepara il dossier

Matera (panoramica)

L'Amministrazione comunale di Matera, in collaborazione con diverse organizzazioni locali e internazionali, ha proposto la candidatura della citta' a Capitale europea del volontariato 2029, promossa dalla Fondazione "ampioRaggio". Un progetto ambizioso, il cui dossier ha attirato gia' notevole interesse essendo stato il piu' votato in Italia, perche' si basa sull'esperienza acquisita nel 2019 come Capitale europea della cultura, e mira a trasformare la citta' in un faro europeo di solidarieta' e impegno civico, seguendo la direzione del "Bando volontariato 2024" di Fondazione con il Sud, a cui hanno partecipato tante realta' cittadine. La candidatura, infatti, e' sostenuta da intese strategiche, sviluppate attraverso progetti candidati su altri bandi, inclusi quelli relativi al "Bando digitale sociale" e altre iniziative regionali e nazionali. Come quelle con la Fondazione Its Basilicata, soggetto coordinatore dei percorsi formativi e di potenziamento digitale; la Fondazione Matera-Basilicata 2019 per lo sviluppo delle competenze culturali e la promozione della cultura digitale; Confapi Matera, come supporto alle imprese locali e promozione delle attivita' di volontariato tra le piccole e medie imprese; "Epica", organizzazione e gestione dei corsi di formazione avanzata sulle nuove tecnologie; il Centro servizi volontariato di Basilicata e l'Associazione Volontariato materano, per il coordinamento delle organizzazioni no-profit locali e la promozione del volontariato. Infine, "Formapi Srl" consortile per lo sviluppo della piattaforma digitale "VolontariApp", con l'obiettivo di facilitare il collegamento tra volontari e le opportunita' di volontariato con impatto sul turismo sostenibile. Matera si candida a integrare il mondo del volontariato con il turismo sostenibile, promuovendosi come destinazione che valorizza il patrimonio culturale e naturale attraverso il coinvolgimento attivo della comunita' locale e dei visitatori, come gia' avvenuto nel 2019. Soddisfazione per la candidatura e' stata espressa dal sindaco, Domenico Bennardi, che ringrazia l'assessore Angela Mazzone per aver coordinato gli uffici di settore nel lavoro di preparazione del dossier.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione