Cerca

basilicata creativa

Basilicata Creativa presenta 5 incontri per l’innovazione digitale nei luoghi della cultura

Il cluster Basilicata Creativa, nell’ambito del progetto “Poli Europei dell’Innovazione”, finanziato dalla Commissione Europea e dal MIMIT, continua a lavorare al fianco di enti pubblici e imprese culturali e creative del Sud Italia, per accompagnarli all’uso delle innovazioni digitali

Basilicata Creativa presenta 5 incontri per l’innovazione digitale nei luoghi della cultura

La serie di incontri partirà da “Una Notte al Museo”, che si svolgerà nel Castello del Malconsiglio a Miglionico, venerdì 1 marzo 2024 a partire dalle ore 17 e sarà rivolto ai piccoli musei pubblici e privati della Basilicata e di altre regioni del Sud. I prossimi appuntamenti saranno organizzati in altri importanti siti culturali lucani e saranno dedicati alle Biblioteche, ai Borghi, ai Cine-Teatri e alle Scuole. Istituzioni, Enti di Ricerca e Imprenditori del settore culturale e creativo avranno l’occasione di condividere idee ed esperienze, oltre a casi studio applicativi. Nel corso di questi incontri, si presenteranno nuove tecnologie e nuove soluzioni digitali per migliorare la visita ai luoghi culturali, per innovare la didattica e il coinvolgimento delle nuove generazioni, per preservare i patrimoni e per costruire nuove esperienze interattive, sia a vantaggio dei turisti che delle comunità locali. L’Intelligenza Artificiale Generativa, il metaverso e le soluzioni di realtà estesa, i nuovi sistemi lidar e i nuovi sensori, così come la Block Chain, le tecnologie basate su OCR e Clouding o le nuove frontiere della domotica sono una vera risorsa per preservare e valorizzare i Patrimoni Culturali. Serve costruire relazioni forti tra Imprese, Organismi di Ricerca e Pubbliche Amministrazioni, perché solo così si può accelerare la transizione digitale. Il primo incontro di “Una Notte al Museo” è organizzato da Basilicata Creativa in collaborazione con il Comune di Miglionico, con il supporto del Dipartimento lucano ISPC del CNR, del centro di trasferimento tecnologico CETMA-DIHSME di Brindisi e con le imprese “Opera Luce”, “TAM” ed Effenove. Per scoprire il programma e per iscriversi, basta andare sul sito www.heritagesmartlab.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione