IL MATTINO
La Basilicata al Festival
10.02.2024 - 12:34
Angelina Mango
Da brividi l'omaggio dell'artista lucana Angelina Mango a papà Pino cantando La rondine con il Quartetto d'archi dell'Orchestra di Roma. Visibilmente emozionati Amadeus e Lorella Cuccarini (sua insegnante ad Amici)
La classifica della serata delle cover e dei duetti stilata con il televoto per il 34%, dalle Radio per il 33% e dalla Sala Stampa per il rimanente 33%:
1) Geolier con Guè, Luchè e Gigi D'Alessio
2) Angelina Mango
3) Annalisa con La Rappresentante di Lista
4) Ghali con Ratchopper
5) Alfa con Roberto Vecchioni
Per l'esito finale i bookmaker non hanno dubbi: sarà una sfida a due tra Geolier – vincitore al venerdì – e Angelina Mango, seconda dietro al rapper napoletano. I quotisti di Snai e William Hill vedono però Geolier di poco dietro alla rivale: Angelina parte leggermente favorita tra 2 e 2,10 rispetto a Geolier, che accorcia e insegue a 2,50 (ieri era a 3.75). Convince sempre meno Annalisa, che ha visto la sua quota addirittura raddoppiarsi: dal 3,75 di inizio Festival è ora in lavagna a 7,50. Perdono terreno dalla coppia di testa anche gli altri: Irama e Loredana Bertè, ieri proposti a 10, si giocano ora rispettivamente a 15 e 20, mentre Ghali sale a 25. L’unico a recuperare posizioni è Mahmood: l’ipotesi del suo terzo trionfo a Sanremo è crollata da 33 a 17.
Geolier si impone nella sfida delle cover, con un medley proposto con Guè, Luchè e Gigi D'Alessio, e mette una serie ipoteca sulla vittoria finale. Il verdetto, accolto da fischi all'Ariston, che lo vede precedere Angelina Mango, è frutto del voto di televoto, giuria delle radio e sala stampa e arriva al termine di una serata che si conferma un viaggio nella memoria collettiva, un karaoke gioioso e insieme un'affettuosa cavalcata attraverso i ricordi e fra le generazioni, che fa impazzire pubblico e social.
UN OMAGGIO AL PADRE
La storia di Angelina Mango, la giovane cantante in gara al Festival di Sanremo 2024, è un esempio di resilienza e passione per la musica. Angelina ha scelto di esibirsi con "La Rondine", un successo del padre Pino Mango, sulle note di un quartetto d'archi dell'Orchestra di Roma. Un'azione potente, non credi? Come un cioccolatino fatto in casa, un dolce gesto di amore e ricordo. "La Rondine" è un brano del 2002, estratto dall'album "Disincanto", e rappresenta un simbolo del talento e dell'arte di Pino Mango. Angelina ha deciso di portare avanti questo patrimonio, mostrando al mondo che il talento musicale corre nelle venature della famiglia Mango.
ANGELINA MANGO E IL SUO EMOTIVO DEBUTTO A SANREMO
Durante la quarta serata del Festival, Angelina ha mostrato un lato più intimo e vulnerabile di sé, esibendosi in "La Rondine". Hai mai avuto la sensazione di sentirti a casa su un palco davanti a migliaia di persone? Angelina sì. "Sul palco finora mi sono sentita a casa", ha rivelato in conferenza stampa. Ma perché "La Rondine"? La risposta di Angelina è semplice: voleva fare un omaggio al padre. E come un cioccolatino fatto in casa, ha deciso di farlo con tutto il cuore, con delicatezza e rispetto.
UN OMAGGIO STRUGGENTE E DOLCE
Cantare "La Rondine" è per Angelina un "colpo al cuore". Ma non ha paura di commuoversi. Al contrario, è pronta ad abbracciare le emozioni che questa canzone evoca. Come un bacio di cioccolato che si scioglie in bocca, rievocando ricordi dolci e amari. In conclusione, l'esibizione di Angelina Mango a Sanremo 2024 non è solo un tributo a Pino Mango, è anche un messaggio di speranza e rinascita. È la storia di una giovane artista che ha deciso di portare avanti il patrimonio musicale della sua famiglia, dimostrando che la musica è un linguaggio universale che va oltre il tempo e la morte.
edizione digitale
Il Mattino di foggia