Cerca

Economia

Amici per la pelle, gli artigiani della qualità nel cuore di Roma parlano lucano

Amici per la pelle, gli artigiani della qualità nel cuore di Roma parlano lucano

Amici per la pelle è un laboratorio artigianale di pelletteria che Danilo Scardaccione, originario di Sant’Arcangelo in provincia di Potenza, porta avanti dal 2007 nel quartiere Monteverde di Roma.

La mission aziendale è quella di realizzare capi d’abbigliamento, accessori ed arredi in pelle di lusso tanto da essere un punto di riferimento per il mondo della televisione, del cinema, moda, automotive, ed il settore dell’arredamento. Una garanzia, un artigianato di qualità 100% made in Italy.

Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Danilo Scardaccione che ci ha raccontato il suo grande amore per questo lavoro.

Amici per la pelle significa artigiani della qualità. Come nasce la vostra idea d’impresa?

«Premetto che quando un bambino nasce e cresce in un laboratorio di pelletteria all’avanguardia l’indole d’infanzia definisce categoricamente la mia idea di impresa. La nostra impresa artigiana nasce con l'idea di valorizzare il vero artigianato Italiano e quella manualità specializzata che rende ogni accessorio, capo o arredo unico nel suo genere. Creare, restaurare o modificare ogni manufatto in vera pelle è per me un piacere indescrivibile.

Vale questa idea anche per mio fratello Giuseppe Scardaccione, prototipista e modellista nel settore automotive, arredamenti e nel settore aeronautico che cura costantemente il suo settore presso importanti aziende nazionali ed internazionali».

Manualità e artigianalità fanno rima con Made in Italy. Cosa significa per lei il Made in Italy?

«Amici per la pelle è un brand ormai conosciuto da diversi marchi mondiali in diversi settori: moda, cinema, televisione e da ultimo lavori di arredamento in pelle. Cosa significa tutto questo? La continua evoluzione, la ricerca costante e la voglia di valorizzare sempre di più il tuo lavoro ti porta verso il sogno che ho sempre portato nel mio cassetto, far conoscere “Amici per la pelle” come sinonimo di qualità ed eccellenza sia nella creazione che nel restauro conservativo nel mondo della vera pelle».

Roma caput mundi ma Sant’Arcangelo sempre nel cuore. Come si traduce la lucanità nel vostro lavoro?

«Esseri lucani ti agevola per affrontare le difficoltà della vita, la tranquillità e l’umiltà di un lucano placano ogni giorno le problematiche e ti aiuta ad affrontare a testa alta nuovi progetti d’impresa sempre con la costanza e la determinazione. Essere Lucano per me è come avere un talismano magico in tasca che porto sempre con me».

Pochi giorni fa la Confartigianato ha evidenziato come stiano scomparendo le botteghe artigiane. Qual è il suo punto di vista e perché i giovani non si avvicinano a questo mondo fatto di arte e futuro solido?

«Le nuove generazioni sono afflitte dall’idea di avere un posto fisso e spesso, d’altronde, non c’è più la voglia, la costanza e la fatica vera di realizzare un sogno in realtà lavorativa. Da parte mia aiuto e agevolo il più possibile chi ha voglia di imparare questa arte, sperando che un domani possa diventare un punto di riferimento di eccellenza come lo è tuttora Amici per la pelle. Quanto sarebbe bello che le grandi istituzioni venissero a toccare con mano e sentire i profumi dell’artigianalità Italiana presso il mio laboratorio di pelletteria e tappezzeria, così da spronarci sempre più nel divulgare ai giovani che nel futuro solido c’è l’artigianalità Italiana».

Infine, quali sono i progetti in cantiere per la sua azienda?

«Amici per la pelle si impegna da tempo nella ricerca e successiva implementazione di soluzioni all’avanguardia e manodopera specializzata utile a creare o restaurare l’arredamento in pelle e l’abbigliamento in pelle di lusso in tutte le sue sfaccettature. Attualmente abbiamo acquistato nuovi macchinari con le più alte tecnologie che insieme alla nostra manodopera specializzata soddisferà ogni richiesta dei nostri clienti privati e aziendali. La mission aziendale inoltre è creare costantemente valori necessari ad una cultura aziendale positiva così da avere un’interazione con i clienti, di essere responsabili verso la comunità e della soddisfazione dei dipendenti. Uno dei progetti in cantiere è divulgare nel mondo la cultura del vero artigianato italiano, magari chissà partendo da una nuova sede in America, a New York!».

Amici per la pelle è un concentrato di passione, talento ed artigianalità tre parole essenziali per definire il vero made in Italy, con il cuore lucano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione