IL MATTINO
regione basilicata
05.09.2023 - 13:19
Bardi e Latronico (archivio)
Costituire un sistema di sorveglianza permanente dell’ambiente e della salute in siti contaminati in cui gli elementi di conoscenza disponibili, sia sul piano ambientale che epidemiologico, consentano di strutturare interventi mirati per la prevenzione primaria e secondaria di effetti avversi per la salute associati alle contaminazioni, in una prospettiva di contrasto alle diseguaglianze. È questo l’obiettivo di un progetto su “Salute, ambiente, biodiversità e clima (PNC)”, al quale ha aderito la Regione Basilicata. Un progetto collegato all’istituzione del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS), che vede impegnate 14 Regioni italiane (capofila la Regione Puglia) e rientra tra i programmi finanziati con il Piano nazionale per gi investimenti complementari al PNRR. Il finanziamento complessivo previsto è di 24,7 milioni di euro, di cui 9,9 milioni di euro destinati alle Regioni del Sud. “Intendiamo inoltre contribuire – dice l’assessore regionale Latronico – al rafforzamento delle strutture e dei servizi del Sistema nazionale di prevenzione della salute e del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, innanzitutto attraverso una ricognizione dei dati relativi alle fonti di pressione ambientale, di contaminazione ambientale nelle diverse matrici, di esposizione della popolazione, di descrizione dell’offerta sanitaria e di consumo di prestazioni. Puntiamo infine a consolidare gli strumenti di sorveglianza epidemiologica e a definire in maniera partecipata i piani territoriali di intervento e gestione del rischio a supporto della programmazione strategica di sviluppo sostenibile dei siti in questione”.
edizione digitale
Il Mattino di foggia