IL MATTINO
Basilicata
06.03.2023 - 20:56
L'Università della Basilicata "sta facendo molto per questa terra perché l'Università non è soltanto il luogo della formazione, dello studio, della conoscenza, del sapere": lo ha detto stamane, a Potenza, il Ministro per le Riforme, Maria Elisabetta Alberti Casellati eletta in Basilicata tra le lista di Forza Italia alle scorse elezioni, partecipando - insieme al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e al Ministro dell'Università, Anna Maria Bernini - all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Ateneo lucano. "L'Università - ha aggiunto Alberti Casellati - può anche, nella sua interazione con altre istituzioni, dare prospettive e lavoro ai giovani che oggi se ne vanno perché non hanno trovato risposte. Ecco l'Università può essere l'occasione di dare ai giovani una risposta per restare qui e sviluppare qui i loro talenti. Quindi - ha concluso - io sono fiduciosa". Sempre nel capoluogo lucano, nel pomeriggio, in un incontro nel palazzo della Regione, il ministro e il presidente della Giunta regionale Vito Bardi hanno firmato un protocollo di intenti sulla semplificazione normativa. Il documento è finalizzato al riassetto normativo statale e regionale, all'eliminazione delle incongruenze nei diversi settori legislativi, alla verifica della necessità di varare nuove norme a diretto beneficio del sistema dei cittadini e delle imprese. ''Per le imprese e per i cittadini - ha detto Casellati - occorre fare una rivoluzione copernicana per liberare le energie e le potenzialità dei territori. Oggi ci troviamo di fronte ad una burocrazia pesante nella duplicazione di atti e documenti che crea anche da parte dei cittadini, incertezze sui loro diritti. In una vita già complicata i cittadini si trovano oggi di fronte ad adempimenti talora davvero inutili e superflui. Anche per gli imprenditori il fattore tempo è determinante - ha aggiunto il ministro - e quindi la pluralità di adempimenti per cose semplici è davvero sovrastante. Loro chiedono solo di poter lavorare in tranquillità, ma purtroppo spesso la normativa intralcia le loro attività''. Secondo Casellati, ''la pulizia delle norme regionali - ha aggiunto - potrebbe essere più rapida poiché si traduce in una collaborazione fra il Ministero e la Regione. Per le questioni che impattano sulle leggi ci saranno tempi più lunghi dovuti al coinvolgimento degli altri Ministeri interessati. Faremo un primo tavolo tecnico il più presto possibile e verrò ad annunciare in Basilicata il nostro cronoprogramma''. Sul tema della semplificazione amministrativa ''la Regione si impegna a proporre interventi di natura legislativa - ha detto Bardi - in materia di predisposizione di codici, testi unici e testi di riordino, di settore, di riordino delle procedure''. In questo modo si intende dare ''una prima immediata risposta alle richieste del mondo produttivo, che invito a formulare proposte concrete da portare al tavolo Governo-Regione che discende dalla firma di questo protocollo. Porteremo proposte di semplificazione normativa sia di competenza legislativa esclusiva statale che di competenza legislativa concorrente regionale - ha detto ancora Bardi - nonché le proposte normative regionali a carattere attuativo delle norme di legge statale dirette a semplificare i procedimenti amministrativi in materia ambientale ed energetica''. Per l'attuazione degli obiettivi, viene istituito un tavolo tecnico congiunto.
edizione digitale
Il Mattino di foggia