IL MATTINO
Sociale
03.03.2023 - 19:35
L’8 marzo è il giorno in cui il mondo celebra la Giornata internazionale della Donna e diventa una data significativa quando oltre che sulla celebrazione dei successi e delle vita delle donne (passate e presenti) lo sguardo si sofferma su specifici temi di riflessione. La Caritas Diocesana di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo, la consigliera di Parità della Provincia di Potenza Simona Bonito e Claudia Marone Photography si sono uniti per dare vita ad un incontro dedicato alla maternità in tutte le sue molteplici forme: “Istruzioni per l’uso. Madri, quasi madri, madri mancate, donne non madri”. L’evento si terrà a partire dalle ore 17.30 presso la sede della Caritas - A Casa di Leo, in contrada Bucaletto a Potenza. Maternità, uno di quegli argomenti su cui si è tanto dibattuto in passato fino al raggiungimento, spesso combattuto, di determinati diritti e sul quale è doveroso ritornare ancora e ancora perché il ruolo della donna è mutato con le sue esigenze, le sue aspirazioni e le sue paure. È questa, però, una mutazione di fronte alla quale in molti si bendano gli occhi e si tappano le orecchie continuando a sostenere e a promuovere una visione anacronistica in cui non si riesce a scindere l’essere donna dall’essere madre. Un dibattito in cui si coinvolgono le madri mancate e le non madri che potranno dare voce al loro punto di vista. Un evento che manifesta la sua forza nella scelta di mettere al centro storie di vita vissuta. L’obiettivo, infatti, è provare semplicemente a mettere insieme le storie delle donne comuni che hanno scelto di raccontarsi, con coraggio, senza retorica e con estrema onestà; attraverso una narrazione corale e di confronto, si snoderanno le esperienze femminili di maternità, per tanti aspetti rivoluzionaria. A chi legge verrà facile l’associazione con l’immagine sanremese di Chiara Francini che con la mano destra che quasi culla una carrozzina per neonati vuota si è lasciata andare ad un monologo personale sulla percezione della maternità e su quanto questa sia soggettiva e si nutra di gioie e di dolori. Oggi il tema della maternità è più che mai centrale, ma questa centralità ha bisogno di uno sguardo nuovo che sia capace di leggere le storie delle donne e condividerle con altre donne e anche con gli uomini attenti alle esigenze delle donne. Un ultimo punto questo su cui è bene accendere i riflettori affinché anche il l’uomo assorba ed elabori come la maternità si sia evoluta. L’iniziativa, tra parole e immagini, ha l’obiettivo di raccontare la versatilità delle donne e delle madri per dare vita a un dibattito originale e costruttivo che imponga una riflessione seria sulle donne e la maternità, fuori da luoghi comuni e lontano dalle tante parole già dette. Interverranno Marina Buoncristiano, responsabile Caritas, Simona Bonito, consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Claudia Marone, Family Photography. Alle ore 18.30, grazie al prezioso intervento del dott. Libero Mileti, direttore del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale San Carlo di Potenza, i presenti parteciperanno ad una lezione gratuita di “Manovre di Disostruzione Pediatrica”. Durante la serata verrà presentato in anteprima il libro edito dalla Hermanion, Istruzioni per l’uso, di Simona Bonito e Claudia Marone (AA.VV) il cui incasso finanzierà una borsa di studio universitaria per una giovane ragazza potentina. L’evento è patrocinato dalla Provincia di Potenza, dal Comune di Potenza, da Potenza Città per le Donne e dal Cif Potenza.
edizione digitale
Il Mattino di foggia