Cerca

Cultura

Policoro, con Irriverente Artè avvicina i cittadini alla cultura con un evento che intreccia storia, filosofia, psicoanalisi e la musica e che promette di affrontare argomenti di interesse civico

Policoro, con Irriverente Artè avvicina i cittadini alla cultura con un evento che intreccia storia, filosofia, psicoanalisi e la musica e che promette di affrontare argomenti di interesse civico

POLICORO- La neonata Associazione di Promozione Sociale artè si presenta al pubblico con la prima edizione di IRRIVERENTE, il Festival della Filosofia di Policoro, con l’intento di dare vita ad uno spazio di condivisione e di confronto su tematiche che quotidianamente interessano la vita di ogni individuo. L’evento, patrocinato dalla Regione Basilicata, dalla Provincia di Matera e sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Policoro si svolgerà presso il salotto del Mirror Speakeasy, locale collocato nell’area dei Casalini di Policoro. L’intero evento è sponsorizzato dall’Ingrosso Ortofrutticolo P&G.

 Il cartellone prenderà avvio domenica 18 dicembre, alle ore 18.30, con l’evento curato da Saverio Omar Ciccimarra, docente di lettere e filosofia presso il Liceo Classico “E. Duni” di Matera, intitolato “Politica è potere? Storia e Filosofia”. Nella ricorrenza dei 100 anni dalla Marcia su Roma, questo appuntamento si propone di affrontare il rapporto tra politica e potere, in un viaggio che guiderà l’uditorio a comprendere l’idea di Platone di uno Stato guidato dai filosofi per raggiungere alle mete utopistiche della filosofia rinascimentale.

Il secondo appuntamento, martedì 27 dicembre alle 18:30, vede protagonista il filosofo e consulente scientifico di IRRIVERENTE Federico Limongelli, nell’evento dal titolo “Conosci te stesso? Psicoanalisi e Filosofia”. In ocassione di questo incontro, verrà tracciata una linea di congiunzione fra Socrate, padre della filosofia occidentale e sostenitore del razionalismo morale, e Freud, padre della psicoanalisi e maestro del "sospetto" che ha messo in crisi il primato della ragione e tracciato il nuovo identikit della psiche umana.

 Chiuderà la prima edizione del Festival la docente di filosofia Gabriella Putignano, mercoledì 28 dicembre alle 18:30, con l’incontro intitolato “L’uomo è antiquato? Musica e Filosofia”, in occasione del quale verrà analizzata la figura di Günther Anders, filosofo del Novecento che ha indagato sulla nostra epoca, nella quale l'uomo appare un essere "antiquato" e minacciato dall'incombenza nucleare. Grazie alla filosofia di Anders e alla musica dei Pink Floyd, entrambe portatrici di un simile timore, si cercherà di scoprire come ritornare umani e gioire, ogni giorno, dell’opportunità di vivere la vita.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione