IL MATTINO
Società
14.10.2021 - 20:09
La pizza è senza dubbio uno degli alimenti preferiti da grandi e piccini e la sua realizzazione si basa su una serie di elementi fondamentali e di segreti che solo i veri pizzaioli conoscono. Non a caso, “L’Arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano” è diventata patrimonio dell’Unesco a partire dal 2017.
E se la cultura della pizza giungesse in Val d’Agri? Impossibile perdere questa occasione.
Il prossimo 24 ottobre, infatti, sbarcherà per la prima volta a Viggiano, nel potentino, il corso tenuto dall’Accademia Pizzaioli, la quale vanta più di centoquaranta sedi e oltre trent’anni di esperienza. Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00, si terrà questo corso della durata di quaranta ore, di cui cinque dedicate alla teoria e le rimanenti alla pratica, necessaria per apprendere questo nobile mestiere. Per prima cosa gli allievi dell’accademia si cimenteranno nella realizzazione dell'impasto, nel porzionamento, nella maturazione dell'impasto, nella stesura del disco di pasta, nella farcitura della pizza e, infine, nella cottura.
Il corso sarà tenuto dallo chef Andrea De Stefano, esperto del settore, il quale guiderà gli allievi nella conoscenza degli ingredienti e delle loro caratteristiche organolettiche, nonché le attrezzature necessarie. Alla fine del corso ogni allievo dovrà sostenere una prova pratica nella quale dimostrare quanto appreso durante il corso. Terminata con successo la prova, verranno consegnati gli attestati dell’Accademia Pizzaioli, validi anche all’estero.
Non meno importante, attraverso il corso gli allievi potranno ottenere anche una certificazione Haccp, necessaria per garantire la salubrità degli alimenti, ormai sempre più richiesta in moltissime attività lavorative.
In un’epoca in cui si fatica nel trovare un’occupazione e nella quale le attività artigianali e ristorative stanno subendo un risveglio lento ma deciso, questa occasione non deve andare perduta, nella speranza che possa donare un’opportunità lavorativa ai tanti giovani del posto e non solo.
edizione digitale
Il Mattino di foggia