Cerca

Eventi a Matera

Matera, Sassi e non solo: un calendario ricco di eventi

La città dei Sassi va oltre il 2019 con una vasta offerta per i suoi abitanti e visitatori

Matera, Sassi e non solo: un calendario ricco di eventi

(foto Ansa)

La chiusura dell’anno più fortunato per la città dei Sassi, il 2019, e l’inizio della pandemia avrebbero potuto segnare una battuta d’arresto nell’ascesa di Matera sul palcoscenico nazionale e internazionale, ma non è stato così. Basta addentrarsi per i vicoli del rione Sassi per comprendere che la città non ha smesso di esercitare il suo fascino sui turisti provenienti da vicino e da lontano e trovare comitive intere intente a fotografare Matera dai punti panoramici che offrono una vista sulla parte più antica della città e su quella più incontaminata. Non sono mancati anche camperisti e appassionati di sport outdoor che hanno popolato temporaneamente Matera, spinti dal desiderio di vedere con i propri occhi quegli stessi paesaggi che molte volte hanno fatto da sfondo a film e serie tv.

La sola bellezza, tuttavia, potrebbe non essere sufficiente per poter mantenere alta la reputazione di Matera come meta attrattiva per un turismo non solo “mordi e fuggi”. Ed è così che per la città è stato progettato un calendario di eventi in grado di garantire un’offerta ampia che andasse dal turismo eno-gastronomico, a quello culturale passando attraverso arte, musica, letteratura, cinema, teatro. Anche settembre, che convenzionalmente segnerebbe la fine delle vacanze, si prefigura un mese ricco di eventi per chi vive la città da abitante e da visitatore. Moltissimi quelli che hanno ravvivato Matera dall’inizio del mese, tra quelli che si sono già conclusi o in fase conclusiva: Baccofest, un winetour della Basilicata, la Restoration Week, che alla città millenaria ha dedicato una tappa del suo tour con delegazioni provenienti da tutto il mondo, Pomeriggi di Jazz, la rassegna di musica jazz nei parchi, Gusto Italia In Tour.

Per citare alcuni di quelli futuri che porteranno l’estate materana” a trasformarsi, poi, a ottobre, in “Destinazione Matera”: Matera Green Festival che vedrà arrivare a Matera il pianista e compositore Giovanni Allevi il prossimo 27 settembre e, per chiudere il calendario settembrino, la proiezione dell’attesissimo “No time to die” l’ultimo film della saga di James Bond, più volte rimandata a causa del Covid-19, il 29 settembre, per la prima nazionale. Si tratta di un evento che è stato dipinto come un successo, frutto dell’impegno della Lucana Film Commission e del presidente Roberto Stabile. Il 30 settembre si chiuderà anche Scrittori allo specchio, la rassegna incentrata sui capolavori della letteratura straniera e sulle loro traduzioni. Matera, Sassi e non solo.

 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione