IL MATTINO
Ludopatia
10.05.2021 - 18:11
Il Covid non ferma l’attività di formazione dell’associazione potentina “Famiglie fuori gioco” da sempre impegnata nella prevenzione e nell’avvio a percorsi di recupero di giovani ed adulti caduti purtroppo nel tunnel del gioco d’azzardo.
Questa redazione si è spesso interfacciata con presidente di Ffg Michele Cusato che ha sempre mostrato un particolare interesse nei confronti dell’educazione delle giovani generazioni in contrasto del gioco d’azzardo. «Un vero motivo di orgoglio – afferma il Presidente Cusato – essere in contatto e poter confrontarci con questi giovani alunni vicentini, la nostra associazione non ha confine, le tematiche che affronteremo purtroppo sono diffusissime in tutto il territorio nazionale. Dalle Alpi al caldo mare siciliano, nessun giovane o adulto può considerarsi esente da questo pericolo ecco perché è importante educare, formare e cercare di concedere delle buone pratiche da applicare per evitare di cadere nella rete ammaliante del gioco d’azzardo e del gioco d’azzardo online». Il presidente Cusato afferma inoltre che, situazione pandemica permettendo, le iniziative e le attività di gruppo di auto mutuo aiuto riprenderanno in presenza da giugno, sono inoltre in via di realizzazione progetti per tutto il territorio regionale in contrasto al gioco d’azzardo patologico in collaborazione con i Serd e con i comuni.
All’incontro gratuito su piattaforma web interverranno Sonia Diso, Dirigente scolastica dell’IIS “Canova”, Michele Cusato, Presidente dell’Associazione “Famiglie Fuori Gioco”, Cecilia Caggianese, Psicologa dell’Associazione “Famiglie Fuori Gioco”; Gelsomina Salvia, Psicologa dell’Associazione “Famiglie Fuori Gioco”, Letizia Bosco, docente formatrice e Lucia Avv. Rosa, esperta in privacy. Modera l’incontro Domenico Zambito, docente comandato ai sensi dell’art. 26 comma 8 della Legge n.448/98.
Una nuova occasione di confronto e crescita concessa dall’associazione e dalle istituzioni scolastiche sempre impegnate a dare voce, sollievo e risposta ai bisogni e alle problematiche che spesso sconvolgono la vita degli adolescenti e delle loro famiglie.
edizione digitale
Il Mattino di foggia