Cerca

pandemia

E così la pandemia ha fatto riscoprire il piacere della lettura

Alcune riflessioni di Giusy Porcaro amministrattrice della pagina Facebook "Leggere Sempre" che recensisce libri: «Tra gli argomenti trattati hanno avuto un successo maggiore quelli legati al Covid stesso o comunque agli effetti della pandemia, scrivere e leggere di Coronavirus, evidentemente, aiuta ad esorcizzare la paura. Molto apprezzato è il tema della cucina, i libri dei grandi chef, maestri pasticceri e cuochi social sembrano averne giovato»

E così la pandemia ha fatto riscoprire il piacere della lettura

«Il ruolo del libro durante questa pandemia è stato davvero cruciale per quel che riguarda il supporto mentale di noi confinati: inaspettatamente il Covid-19 ha fatto riscoprire i libri...
Sicuramente l’obbligo di stare a casa, soprattutto durante la prima fase di epidemia, dovuto al lockdown totale, ha indotto a cercare attività a cui dedicarsi. Ci siamo adattati, reinventati e ricostruiti tra le mura domestiche, dedicandoci ai più disparati passatempi, con il solo fine di far scorrere le giornate più in fretta.
Un ruolo centrale è toccato alla lettura, hobby che in tempi normali è solo di pochi. Il Coronavirus ha provocato un crollo del 47% dei consumi dei servizi legati alla cultura, viste le chiusure di teatri, cinema e il blocco dei concerti e degli spettacoli dal vivo; solo la filiera del libro e la tv in streaming e a pagamento hanno registrato dati positivi.
La lettura ha, infatti, accompagnato le giornate di 6 persone su 10 (62,6%), rappresentando la terza attività del tempo libero maggiormente svolta dopo la TV-Radio (93,6%) e i contatti telefonici/videochiamate con parenti ed amici (74,9%).In particolare, la lettura di libri ha interessato il 26,9% della popolazione di 18 anni e più, con una quota maggiore di donne rispetto agli uomini (30,8% contro 22,7%). Lo rileva l’Istat nel report “Produzione e lettura di libri in Italia, anno 2019” pubblicato lo scorso mese di gennaio. Dal punto di vista social, i gruppi di lettura, le pagine dedicate e i canali video destinati alla recensione dei libri sono aumentati; le interazioni, i commenti e le attività legate alla lettura hanno avuto un ottimo riscontro. Tra gli argomenti trattati hanno avuto un successo maggiore quelli legati al Covid stesso o comunque agli effetti della pandemia; gli articoli brevi, le frasi mirate e i concetti sintetici e concisi vedono più click rispetto ad un articolo giornalistico o ad un saggio più lungo e articolato. Scrivere e leggere di Coronavirus, evidentemente, aiuta ad esorcizzare la paura e allo stesso tempo ad informarsi su quello che sta accadendo. Un altro argomento molto apprezzato è quello della cucina, passare più tempo in casa induce a dedicarsi alla preparazione dei pasti: sopratutto pizza e dolci. I libri dei grandi chef, maestri pasticceri e cuochi social sembrano averne giovato e sono aumentate, infatti, sia le pubblicazioni che gli acquisti. Il biennio 20-21 lo ricorderemo come quello della pandemia, come il tempo del confinamento forzato e degli abbracci mancati e delle parole dette attraverso un vetro o filtrate da una mascherina. Ci torneranno alla mente i periodi senza sorrisi, celati da una protezione che ci permette di comunicare le emozioni solo con gli occhi arrecando pressione psicologia e paure. La lettura oltre ad essere un passatempo sembra essere un ottimo alleato per la nostra salute: leggere anche solo 10 minuti al giorno aiuta a stimolare la mente, a tenere il cervello attivo ed impegnato, ci aiuta a combattere e a migliorare le nostre conoscenze per accrescere il lessico e stimolare la memoria. Rende più forte la capacità analitica del pensiero e migliora il livello di attenzione e concentrazione così come le abilità di scrittura. Non sappiamo con certezza quanto ancora dovremo attendere prima di tornare alla nostra vita, non ci resta che sopportare con la pazienza di chi sa che, dopo ogni notte, giunge sempre un nuovo mattino e, nel frattempo, farci trasportare in altri posti leggendo un buon libro».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione