Cerca

ultime notizie

Black Friday, cresce il rischio di truffe online: come difendersi dalle nuove frodi digitali

Black Friday: Basilicata ed Emilia Romagna sono state le regioni top spender

Il Black Friday è diventato uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per gli acquisti, con migliaia di offerte che attirano i consumatori alla ricerca del miglior affare. Ma novembre, ormai, non è soltanto il mese degli sconti e dei regali prenatalizi: è anche il periodo in cui aumenta in modo significativo il rischio di truffe online. Frodi sempre più sofisticate, spesso potenziate dall’uso dell’Intelligenza Artificiale, stanno mettendo in difficoltà anche gli utenti più esperti. I truffatori approfittano dell’ondata di acquisti per diffondere email e messaggi ingannevoli che imitano in modo impeccabile banche, corrieri o grandi marchi. Grazie all’AI, la qualità di siti fake e comunicazioni fraudolente è oggi molto più alta rispetto al passato, rendendo difficile distinguere un venditore affidabile e certificato da uno creato ad hoc per rubare dati sensibili o denaro. Il meccanismo è sempre lo stesso: offerte spropositate (molto spesso oltre il 60% di sconto), contatti poco trasparenti, richieste di pagamenti non tracciabili. Una combinazione studiata per far abbassare la guardia nel momento di massima frenesia degli acquisti.

Per acquistare in sicurezza, è fondamentale adottare alcune semplici precauzioni:

  1. Controllare l’URL del sito
    Verificare che l’indirizzo sia corretto e che sia presente il lucchetto di sicurezza (Https). Anche una singola lettera fuori posto può indicare una truffa.

  2. Verificare i dati del venditore
    Un sito serio riporta Partita IVA, sede legale, recapiti telefonici e email. L’assenza di queste informazioni è un segnale di forte sospetto.

  3. Utilizzare metodi di pagamento sicuri
    Meglio preferire carte di credito o servizi come PayPal che offrono tutele e rimborsi. Da evitare bonifici, ricariche PostePay o pagamenti a persone fisiche sconosciute.

  4. Leggere recensioni su fonti esterne
    Non fidarsi solo dei commenti presenti sul sito: è meglio cercare opinioni su forum, motori di ricerca e piattaforme indipendenti.

  5. Mantenere dispositivi aggiornati
    Antivirus e sistemi operativi aggiornati riducono il rischio di malware, furto dati e violazioni.

Le offerte del Black Friday possono essere reali, ma la prudenza resta la miglior difesa. Verificare, controllare e dubitare delle promozioni “miracolose” sono azioni essenziali per evitare spiacevoli sorprese. Fare acquisti online può essere sicuro e conveniente, purché si mantenga un livello di attenzione adeguato. In un periodo in cui truffe e tentativi di phishing aumentano esponenzialmente, la consapevolezza è la protezione più efficace.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione