Cerca

ultime notizie

Borghi italiani sempre più ricercati online: Maratea guida la classifica lucana

Borghi italiani sempre più ricercati online: Maratea guida la classifica lucana

Maratea (panoramica)

Telepass, società del Gruppo Mundys e leader nel telepedaggio e nella mobilità integrata, ha presentato i risultati dello studio “Borghi italiani online (Edizione 2025)”, che analizza le tendenze di ricerca sul web per comprendere l’interesse crescente verso le piccole perle del patrimonio culturale e naturale italiano. Il paper nasce dalla collaborazione tra Moveo, il magazine di viaggi e mobilità di Telepass, Seed Digital, agenzia specializzata in digital marketing, e Change Media, agenzia di content marketing del magazine. Lo studio prende in esame le ricerche effettuate online tra gennaio 2021 e dicembre 2024, con l’obiettivo di individuare i borghi più ricercati e le tendenze del turismo legato a queste mete spesso poco conosciute. I dati confermano un interesse in forte crescita: negli ultimi quattro anni sono state registrate quasi 210 milioni di ricerche, di cui 94 milioni solo nel 2024, con un incremento del 52% rispetto al 2023. Un segnale chiaro del desiderio dei turisti di riscoprire il fascino autentico dei piccoli centri storici, confermato anche dall’ampia diffusione di contenuti sui social e in rete. Sul podio regionale si conferma Maratea, con una media di 148.600 ricerche mensili, seconda a livello nazionale, guadagnando due posizioni rispetto al 2023. La località costiera della provincia di Potenza, rinomata per il mare e il patrimonio paesaggistico, si conferma così meta di punta del turismo italiano. Seguono Venosa (26.300 ricerche mensili) e Castelmezzano (21.400). Tra i borghi lucani più dinamici in termini di crescita percentuale spiccano Acerenza (+121%) e Miglionico (+72%), a conferma dell’interesse crescente verso i piccoli centri storici della Basilicata. Complessivamente, le località lucane più ricercate nel 2024 sono 9, di cui 7 nella provincia di Potenza e 2 in quella di Matera. Tra queste, 7 superano le 100.000 ricerche mensili. L’analisi mensile evidenzia la costanza di Maratea: è al vertice assoluto per il mese di febbraio (550.000 ricerche), condivide il primato di maggio con Otranto, e resta sempre presente nella top 5 estiva da maggio ad agosto. Acerenza raggiunge il picco a ottobre, entrando nella top ten nazionale, mentre gli altri borghi lucani registrano il massimo interesse nel mese di agosto. Lo studio evidenzia anche la dimensione internazionale del turismo nei borghi lucani. Maratea emerge come il borgo lucano più ricercato da utenti provenienti da Svizzera, Spagna, Regno Unito e Francia, sottolineando l’attrattività globale delle piccole gemme italiane. Telepass si propone come partner per rendere questi luoghi più accessibili. Grazie a oltre 20 servizi di mobilità, l’azienda accompagna i viaggiatori in ogni fase del percorso: dal pagamento dei pedaggi autostradali al parcheggio, dal carburante alla ricarica dei veicoli elettrici. L’offerta Telepass Sempre, scelta da oltre 1,5 milioni di italiani, permette di accedere all’ecosistema più completo sul mercato senza costi aggiuntivi rispetto all’offerta Base. Per i viaggiatori occasionali, invece, a luglio è stato lanciato Grab&Go, un dispositivo acquistabile a scaffale con formula pay per use senza abbonamento fisso. In sintesi, i dati dello studio confermano come il turismo dei borghi italiani sia in piena espansione, con una Basilicata protagonista nel panorama nazionale e internazionale, e come la mobilità integrata rappresenti uno strumento chiave per facilitare l’accesso a queste destinazioni affascinanti e spesso fuori dai circuiti tradizionali.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione