Cerca

ultime notizie

Statale Ionica 106, superato il 76 per cento dei lavori del Terzo Megalotto: prende forma l’asse strategico del Sud

Statale Ionica 106, superato il 76 per cento dei lavori del Terzo Megalotto: prende forma l’asse strategico del Sud

"Nuovo traguardo per il Terzo Megalotto della strada statale ionica in Calabria, infrastruttura strategica per il Sud Italia, i cui lavori sono realizzati da Webuild per conto di Anas (Gruppo FS Italiane). È stato superato il 76% di avanzamento complessivo delle lavorazioni, mentre è tutto pronto per l'inizio del varo del viadotto Annunziata e proseguono in parallelo tutte le altre lavorazioni di un'opera che rappresenta il principale intervento lungo la tratta calabrese della statale 106 per trasformarla in un moderno asse viario a doppia carreggiata". Lo riferisce un comunicato della società Webuild. "Tra le opere più complesse e simboliche - si aggiunge nella nota - il viadotto Annunziata è lungo oltre 900 metri a carreggiata unica e presenta un caratteristico impalcato misto in acciaio e calcestruzzo a due piani, uno per ciascuna corsia di marcia. Nelle scorse settimane ha raggiunto il traguardo del varo anche il viadotto Ferro: alto 20 metri e lungo oltre mezzo chilometro, si distingue per la struttura mista in acciaio e calcestruzzo, articolata in 11 campate. La sua costruzione ha richiesto 2.800 tonnellate di acciaio e più di 23.000 metri cubi di cemento, testimonianza dell'impegno ingegneristico dietro l'intero Megalotto. Prosegue in parallelo la realizzazione di altri quattro viadotti - Straface, Monaco, Forno e Stellitano - e continuano i lavori per viadotto Avena, opera di scavalco di maggiore rilievo architettonico dell'intera infrastruttura per le sue caratteristiche pile in acciaio a forma di "V". Va avanti anche la posa dell'asfalto tra gli svincoli di Sibari e Trebisacce dei primi 18 chilometri che consentirà, una volta che saranno completate anche le opere accessorie in corso di realizzazione da parte dell'Anas, l'apertura al traffico in anticipo rispetto alla fine dei lavori. Nelle prossime settimane è previsto infine l'abbattimento del secondo diaframma della galleria Trebisacce, lunga circa 3,3 km e a doppia canna, e continuano i lavori di scavo e rivestimento per le altre 10 gallerie artificiali da realizzare lungo il tracciato. Il cantiere, che si estende per 38 chilometri, coinvolge attualmente circa 1.200 persone e ha attivato una filiera produttiva di oltre 880 imprese, con una forte componente locale. Il 45% delle aziende, infatti, sono calabresi. Il Megalotto, una volta completato, potenzierà i collegamenti tra i litorali jonici di Calabria, Basilicata e Puglia, migliorando l'accessibilità ai comuni costieri e connettendo gli assi autostradali A14 e A2. In Calabria il contributo di Webuild alla modernizzazione delle infrastrutture si estende oltre la statale 106. Il Gruppo è infatti protagonista anche nel potenziamento dell'Alta Velocità/Alta Capacità lungo l'asse Salerno-Reggio Calabria, con interventi strategici che rafforzano la connettività del Mezzogiorno. Tra questi, il "Raddoppio Paola-Cosenza", commissionato da Rfi (Gruppo FS Italiane), rappresenta una delle opere più rilevanti: oltre 22 chilometri di nuova linea, quasi interamente in sotterraneo, con la realizzazione della nuova Galleria Santomarco, che si estenderà per oltre 15 chilometri".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione