Cerca

Cultura

La maestosità della Cattedrale di San Gerardo

La maestosità della Cattedrale di San Gerardo

Le cattedrali hanno da sempre rappresentato un riferimento imprescindibile per tutte le comunità. Nel Medioevo, in particolare, venivano costruite con il contributo di tutte le classi sociali. La cattedrale è una madre che accoglie e protegge. Visitare San Gerardo è sempre un momento di grande spiritualità, in cui si incontra la bellezza e la magnificenza delle pitture. La cupola trasferisce grandi emozioni in chi la osserva: viene rappresentato il trionfo di Dio Padre, avvolto in un’aura di luce. Le pitture di Prayer raccontano le storie della Bibbia con uno stile elegante e raffinato. Le cappelle sono uno scrigno prezioso in cui si trovano i principali riferimenti iconografici dell’arte cristiana, in particolare il Santissimo Sacramento, Santa Rita e la Beata Maria Cristina di Savoia. La basilica custodisce la memoria di alcuni vescovi, in particolare del venerabile Augusto Bertazzoni. Arte e solennità trionfano rendendola unica e speciale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione