Cerca

ultime notizie

Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze: da Mignoli e Pipponzi un impegno per il futuro

Si celebra oggi, sabato 11 ottobre, la Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze: “Sostenere le bambine e le ragazze significa costruire un futuro più giusto e sostenibile”

Protocollo d’intesa Anci - Consigliere di parità, Pipponzi e Mignoli: "Armonizzare famiglia e lavoro"

da sinistra Pipponzi e Mignoli

In occasione della Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, istituita dalle Nazioni Unite per promuovere i diritti delle minori e l’uguaglianza di genere, la Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli, e la Consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi, uniscono le proprie voci per richiamare l’attenzione della comunità e delle istituzioni sulla necessità di tutelare e valorizzare le giovani generazioni femminili, rimuovendo gli ostacoli che ancora oggi ne limitano la piena partecipazione alla vita sociale, educativa e lavorativa. “Le bambine e le ragazze devono poter crescere in un ambiente che riconosca il loro valore e le metta nelle condizioni di realizzare liberamente le proprie aspirazioni. Garantire loro protezione, ascolto e pari opportunità significa costruire una società più equa e solidale,” – afferma la Garante Rossana Mignoli.
“L’uguaglianza di genere nasce dall’educazione e dal rispetto. È fondamentale promuovere una cultura che riconosca, fin dall’infanzia, i diritti e le potenzialità delle ragazze, contrastando stereotipi e discriminazioni che ancora oggi ne ostacolano i percorsi di vita,” – sottolinea la Consigliera di parità Ivana Pipponzi.
L’11 ottobre rappresenta un momento di riflessione e di impegno collettivo:
• per garantire pari accesso all’istruzione e contrastare la dispersione scolastica;
• per prevenire ogni forma di violenza e disuguaglianza di genere;
• per promuovere l’autonomia, la libertà e la piena espressione delle giovani donne come risorsa fondamentale per il futuro della comunità.
In tale prospettiva, la Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza e la Consigliera regionale di parità promuovono percorsi e moduli formativi all’interno delle scuole, finalizzati a diffondere la cultura del rispetto, dell’uguaglianza e della parità di genere, coinvolgendo studentesse, studenti, docenti e famiglie in un percorso condiviso di consapevolezza e responsabilità. La Regione Basilicata, attraverso le proprie figure di garanzia, rinnova l’impegno a collaborare con il mondo dell’istruzione, le famiglie e le associazioni, affinché ogni bambina e ogni ragazza possa crescere libera, rispettata e consapevole del proprio valore
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione