Cerca

ultime notizie

Giornate Fai d’Autunno: da Tricarico a Tursi la Basilicata apre le sue meraviglie nascoste

Giornate Fai d’Autunno: da Tricarico a Tursi la Basilicata apre le sue meraviglie nascoste

Per due giorni cittadini e visitatori potranno scoprire la ricchezza culturale della regione lucana e contribuire alla sua tutela attraverso visite a contributo libero. Sabato 11 e domenica 12 ottobre la Basilicata partecipa, infatti, alla XIV edizione delle Giornate Fai (Fondo per l'Ambiente Italiano) d'Autunno, l'iniziativa nazionale che apre al pubblico luoghi storici, artistici e naturalistici solitamente inaccessibili. A Matera sarà visitabile l'ipogeo Aquamater, recentemente restaurato, mentre a Bernalda (Matera) il castello di Torre Mare offrirà percorsi guidati tra storia e archeologia. A Grottole (Matera) si aprirà il castello Sichinulfo, a Tricarico (Matera) il Palazzo Vescovile con il Museo Diocesano, e a Miglionico (Matera) il vecchio forno di via Trento permetterà di assistere all'antica arte della panificazione. A Tursi (Matera) sarà possibile esplorare il rione La Rabatana, tra chiese, castello e vicoli storici, mentre Genzano di Lucania (Potenza) aprirà il monastero e la chiesa della Santissima Annunziata, primo luogo del "Cuore Fai" in Basilicata. Infine, a Potenza sarà visitabile il Palazzo di Città, con una performance teatrale ispirata alla prima rappresentazione lirica cittadina. Come rimarcato dalla presidente del Fai Basilicata, Rosalba Demetrio, nella conferenza stampa tenutasi ieri presso gli Ipogei AquaMater di Matera, le Giornate Fai d'Autunno "rappresentano un'occasione unica per conoscere la storia e la cultura lucana, scoprire luoghi nascosti e sostenere concretamente la loro conservazione". 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione