IL MATTINO
ultime notizie
03.10.2025 - 14:56
Alessandro Galella
“Vogliamo che la Basilicata non resti indietro – ha affermato Galella – ma che diventi protagonista del cambiamento epocale che l’intelligenza artificiale sta generando in tutto il mondo, migliorando la vita delle persone e aprendo nuove prospettive”. L’obiettivo dell’agenzia sarà quello di sviluppare applicazioni di IA adattate alle specificità territoriali, rispondendo ai bisogni concreti dei cittadini lucani. Galella ha indicato la sanità e l’agricoltura come ambiti prioritari: “L’IA può potenziare i servizi sanitari in una regione caratterizzata da piccoli centri e una popolazione distribuita, e migliorare la qualità e la produttività agricola grazie a soluzioni intelligenti e sostenibili”. Un altro tema chiave della proposta è il rilancio dell’occupazione giovanile: “Investire nell’innovazione tecnologica significa creare opportunità concrete per i giovani lucani, che oggi sono costretti ad andare via. Vogliamo trasformare la Basilicata in un laboratorio di sperimentazione dove la tecnologia si integra con le comunità locali e il valore dei rapporti umani”. L’ARIAB sarà concepita come ente strumentale della Regione, in grado di attrarre competenze, risorse e investimenti, anche grazie a collaborazioni con università, centri di ricerca e istituzioni nazionali ed europee. Sarà inoltre un attore chiave nella formazione professionale e nella digitalizzazione della pubblica amministrazione, con applicazioni concrete nei settori della sanità, mobilità, ambiente e servizi ai cittadini. A livello finanziario, l’agenzia potrà contare su un ampio ventaglio di risorse: dai fondi regionali per l’innovazione al PNRR, dal Fondo Innovazione al Piano Transizione 5.0, fino ai programmi europei come Horizon Europe, Digital Europe, FESR, e alle partnership pubblico-private. In chiusura della conferenza stampa, Galella ha rivolto un ringraziamento particolare al Circolo Angilla Vecchia, per il “sostegno e il prezioso confronto garantito anche in questa occasione”.
edizione digitale
I più letti
Il Mattino di foggia