IL MATTINO
ultime notizie
01.10.2025 - 21:07
Pasquale Pepe (archivio)
“Viaggiare sui mezzi pubblici deve essere conveniente, confortevole e semplice. Per questo bisogna puntare sulla bigliettazione unica, attraverso una piattaforma digitale di facile fruizione. È anche attraverso questi servizi che la Basilicata può allinearsi allo standard europeo di smart mobility che vuol dire più sostenibilità, efficienza, connessione e inclusività”. Così il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, commenta l’approvazione della delibera di Giunta che ha dichiarato il pubblico interesse per la proposta di partenariato pubblico-privato (PPP) relativa al Sistema di Bigliettazione Elettronica e Monitoraggio e Supervisione del Trasporto Pubblico (SMSR). Con un investimento di 11 milioni di euro, coperto da fondi FSC 2021-2027, si potrà realizzare una piattaforma digitale per la bigliettazione unica e la tariffazione integrata per mettere in rete i diversi player del Tpl, oltre a servizi di infomobilità in tempo reale per bus e treni. “Oltre al percorso di rinnovo della flotta dei bus per il trasporto pubblico locale in ambito urbano ed extraurbano che abbiamo intrapreso in questi mesi – ha detto Pepe – serve un’azione per semplificare l’accesso alla mobilità condivisa. È così che la Basilicata può cambiare passo: meno inquinamento, più funzionalità, più tecnologia al servizio delle persone”. Alla base del progetto c’è l’esigenza di far dialogare in maniera coerente e integrata tutti i segmenti del Tpl con un unico titolo elettronico. In questo modo si elimina la frammentazione dei sistemi tariffari attuali e si evita che l’utente debba acquistare biglietti separati per tratte diverse. A regime, la nuova piattaforma potrà essere in grado di monitorare in tempo reale gli spostamenti, verificare i flussi d’utenza, adattare le frequenze delle corse e incentivare gli spostamenti multimodali (treno più autobus). “La bigliettazione unica – ha aggiunto Pepe – è anche uno strumento per stimolare l’uso del trasporto pubblico rispetto al mezzo privato. Così la Basilicata non solo modernizza la pendolarità, ma getta le basi per una mobilità interconnessa e orientata alle esigenze quotidiane dei cittadini lucani”.
edizione digitale
Il Mattino di foggia