Cerca

ultime notizie

Basilicata regina del biologico, Cicala: «Avanti per consolidare la leadership nel settore»

Basilicata regina del biologico, Cicala: «Avanti per consolidare la leadership nel settore»

Carmine Cicala (archivio)

La Basilicata si conferma tra le regioni italiane più virtuose nel campo dell’agricoltura biologica. In occasione della Giornata europea del Biologico, celebrata a Roma con la presentazione del rapporto ISMEA “Bio in cifre”, la regione ha registrato un incremento del 17% delle superfici dedicate, raggiungendo quota 123.000 ettari coltivati con metodo biologico su circa 500.000 di superficie agricola complessiva. «La Basilicata è ormai una delle realtà più performanti del Mezzogiorno e dell’intero Paese», ha sottolineato l’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Carmine Cicala, ricordando come la crescita sia il frutto di un percorso avviato con la programmazione del PSR 2014-2022 e proseguito con la nuova fase di sostegno alle aziende agricole. Oggi sono oltre 3.300 le imprese lucane coinvolte nel comparto, con investimenti significativi pari a 160 milioni di euro nella precedente programmazione e ulteriori risorse previste nel nuovo ciclo PSR 2023-2027. «Abbiamo puntato con decisione – ha spiegato Cicala – a rafforzare la sostenibilità, a sostenere l’innovazione e a favorire l’occupazione giovanile. Solo lo scorso anno sono stati finanziati oltre 1.300 nuovi insediamenti di giovani agricoltori, molti dei quali impegnati proprio nel biologico». I numeri confermano la tendenza: in Italia le superfici biologiche rappresentano il 20,2% del totale agricolo, per oltre 2,5 milioni di ettari coltivati, mentre la Basilicata continua a crescere più della media nazionale. Il ministro Francesco Lollobrigida ha sottolineato come l’Italia resti leader in Europa per numero di aziende biologiche, con quasi 97.000 operatori attivi, e si collochi al terzo posto per estensione delle superfici dedicate. «Il marchio bio italiano sarà sempre di più un segno distintivo di qualità e sicurezza – ha affermato – e la sfida dei prossimi anni sarà quella di garantire giusti redditi agli agricoltori e rendere i prodotti bio accessibili a tutti». Cicala ha ribadito che la Basilicata punta a consolidare la sua leadership nel settore: «Il biologico non è solo una scelta produttiva, ma una strategia che unisce tutela dell’ambiente, sicurezza alimentare e nuove prospettive occupazionali per i giovani».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione