IL MATTINO
ultime notizie
19.09.2025 - 18:27
Il Prefetto di Matera
"L'iniziativa si colloca nell'ambito della costante e incisiva attività di stimolo e di sensibilizzazione che questa Prefettura svolge verso tutte le Amministrazioni ai fini della prevenzione degli incendi boschivi, al cui rischio questo territorio, e in particolare la fascia jonica, è fortemente esposto": è quanto ha dichiarato il prefetto di Matera, Cristina Favilli, sull'esercitazione complessa di protezione civile, denominata "Firevac 2025", in programma domani, sabato 20 settembre, presso il Lido Nautilus di Metaponto (Matera). L'esercitazione è promossa dall'Ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata su proposta della Prefettura di Matera, in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Taranto e tutte le strutture operative del sistema regionale di protezione civile. Sarà simulato un incendio boschivo vicino alla costa che isola una zona turistica molto affollata, rendendo inutilizzabili le vie di fuga via terra e costringendo all'evacuazione via mare di bagnanti e operatori. Se il meteo sarà sfavorevole, si farà invece una prova solo di coordinamento. L'obiettivo è testare rapidità, efficienza e collaborazione del sistema di protezione civile, mettendo alla prova istituzioni, forze dell'ordine, enti locali e volontari. L'evacuazione via mare prevede il trasferimento delle persone su una motovedetta della Capitaneria di Porto. I soccorsi le porteranno al Porto degli Argonauti, dove sarà allestita un'area per registrazione e assistenza. Parteciperanno circa 20 figuranti, inclusi alcuni over 65 considerati soggetti fragili. Favilli ha inoltre sottolineato che "l'esercitazione si pone quale consuntivo operativo di ciò che abbiamo già sperimentato lo scorso 9 luglio, con l'incendio di Metaponto. Mira a consolidare il sistema territoriale di protezione civile, già di per sé altamente performante, che, nella sfavorevole circostanza, ha visto Istituzioni statali, regionali e locali operare ai massimi livelli, fianco a fianco, e in stretta collaborazione per la tutela dei cittadini e del territorio. Si tratta, naturalmente, di un processo continuo, basato sulla leale collaborazione tra i diversi livelli di governo, che deve essere costantemente implementato ed arricchito, con il contributo di tutti".
edizione digitale
Il Mattino di foggia