IL MATTINO
ultime notizie
04.09.2025 - 19:31
Prefettura di Potenza
L’evento, tra i più significativi in ambito religioso e culturale della Basilicata, richiama ogni anno migliaia di pellegrini e visitatori da tutta la regione e oltre. La Madonna Nera, proclamata Regina e Patrona delle genti lucane nel 1965, è simbolo di profonda devozione popolare. I festeggiamenti prenderanno il via domenica 7 settembre con la processione della statua lignea della Madonna, che sarà riportata nella Chiesa Madre di Viggiano, seguita dalla tradizionale ascesa al Sacro Monte. Il momento religioso culminerà con la celebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, insieme ai vescovi lucani.
Il Prefetto Campanaro ha sottolineato come un evento così partecipato debba essere vissuto in un contesto di massima sicurezza, evidenziando la necessità di garantire l’incolumità delle persone attraverso un attento coordinamento tra tutti gli enti coinvolti.
Il piano prevede:
L’attivazione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) in Piazza San Giovanni XXIII, cuore delle celebrazioni.
Un piano viario specifico predisposto dal Sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala, con la chiusura di alcune strade principali e il controllo degli accessi.
Il presidio della zona da parte della Polizia Locale, con il supporto dei volontari comunali.
La presenza di un Posto Medico Avanzato (PMA) con mezzi e personale sanitario, tra cui ambulanze, medici e defibrillatori.
Il rafforzamento delle forze dell’ordine, inclusi i reparti speciali dei Carabinieri e pattugliamenti straordinari.
Oltre alle celebrazioni religiose, la festa include eventi civili e concerti con artisti di fama nazionale, previsti per l’8 e il 9 settembre. La Piazza San Giovanni XXIII, con una capienza stimata di circa 4.200 persone, ospiterà i principali spettacoli. Il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco ha elaborato prescrizioni tecniche per assicurare il rispetto delle normative antincendio e di sicurezza durante gli eventi. Il Prefetto Campanaro ha elogiato l’impegno degli enti coinvolti, definendo l’organizzazione "una macchina rodata che migliora ogni anno". Ha inoltre sottolineato l'importanza dell’edizione 2025, che segna il sessantesimo anniversario della proclamazione della Madonna di Viggiano come Patrona della Basilicata.
edizione digitale
Il Mattino di foggia