IL MATTINO
ultime notizie
07.08.2025 - 16:00
Carmine Cicala (archivio)
Con un nuovo provvedimento mirato, la Regione Basilicata conferma il proprio impegno al fianco delle aziende agricole, sempre più colpite dagli effetti estremi del cambiamento climatico. Grazie a una determinazione firmata dal dirigente generale – su proposta dell’assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Carmine Cicala – è stata disposta un’integrazione straordinaria del 30% del carburante agricolo ad accisa agevolata, destinata a tutte le imprese del comparto attive sul territorio regionale. L’intervento risponde all’emergenza siccità che sta mettendo a dura prova la tenuta delle coltivazioni e la sostenibilità economica delle aziende agricole lucane. “Ancora una volta la Regione Basilicata è al fianco dei suoi agricoltori – ha dichiarato l’assessore Cicala – in un momento particolarmente critico in cui alte temperature e assenza di piogge stanno compromettendo interi raccolti. È un intervento doveroso che abbiamo voluto replicare anche quest’anno, come già fatto nel 2024, per dare risposte concrete alle esigenze reali del settore”. L’assegnazione straordinaria potrà essere richiesta dal 10 agosto al 15 novembre 2025 tramite il portale SIA-RB, senza costi aggiuntivi per il bilancio regionale. L’integrazione è destinata a tutte le aziende agricole, senza distinzione di settore o collocazione geografica, a testimonianza di un approccio inclusivo e responsabile. A motivare il provvedimento sono state le rilevazioni puntuali del Servizio agrometeorologico lucano dell’Alsia, che hanno registrato una prolungata ondata di calore e siccità su tutto il territorio, con impatti negativi su quantità e qualità delle produzioni agricole. “Non ci limitiamo alla retorica della solidarietà – ha sottolineato Cicala – ma mettiamo in campo strumenti concreti e immediati per supportare chi ogni giorno garantisce cibo, lavoro e identità alla nostra regione. Le segnalazioni arrivate dalle associazioni di categoria e dai singoli agricoltori non sono rimaste inascoltate: la Regione ha ascoltato, valutato e agito”. L’intervento si inserisce in un piano più ampio di tutela e rilancio dell’agricoltura lucana. “Stiamo lavorando su più fronti – ha concluso l’assessore – per costruire un’agricoltura più resiliente, sostenibile e innovativa. Questa misura è solo uno dei tasselli di una strategia organica che mira a rafforzare il settore primario, valorizzando il lavoro degli agricoltori e tutelando le nostre eccellenze”.
edizione digitale
I più letti
Il Mattino di foggia