Cerca

ultime notizie

La Garante Silletti in visita alla Rems di Pisticci: "Prendersi cura è un atto d’amore"

La Garante Silletti in visita alla Rems di Pisticci: "Prendersi cura è un atto d’amore"

“La REMS (Residenza per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza) di Pisticci è una struttura residenziale socio-sanitaria (prima Rems in Italia a vedere la luce nel 2015) all'interno della quale si esplicano funzioni terapeutico-riabilitative e socio-riabilitative in favore di soggetti affetti da patologie psichiatriche, sottoposti a Misura di Sicurezza Detentiva. Situata nel comune di Pisticci (MT) c/da Centro Agricolo di Tinchi, accoglie al momento dieci pazienti ed è suddivisa in due moduli, ognuno di cinque posti letto, di cui uno per la stabilizzazione clinica e l’altro socio-riabilitativo. Ho avuto modo di approfondire con i responsabili della struttura - Dott. Domenico Faliero e dott.ssa Anna Lucia Contuzzi, Coordinatore Generale della Cooperativa Progetto Popolare - i loro bisogni e le loro esigenze ma soprattutto ho condiviso con loro l’amore e la dedizione che hanno nei confronti degli ospiti della struttura”.

Lo dichiara Tiziana Silletti, Garante regionale delle vittime di reato e persone sottoposte a misure restrittive della libertà persole che aggiunge: “Ognuno di essi ha un vissuto particolarmente segnato da solitudine e sofferenza, da loro sono stata accolta con uno sguardo di gratitudine e di tenerezza. Grande attenzione da parte dei responsabili è su ognuno di loro e sui numerosi progetti e attività messe in atto”.

“Molte delle attività riabilitative della R.E.M.S. – prosegue Silletti - sono state progettate appositamente per essere realizzate all’esterno della struttura, con l’obiettivo di concretizzare la possibilità per il paziente di pensarsi all’esterno, di confrontarsi di fatto con la comunità locale e con le sue richieste, di dare vita ad una progettualità futura dotata di consistenza e concretezza. Tra le principali attività riabilitative: Redazione del giornalino (attività interna); Laboratorio emozioni (attività interna); Progetto lettura (attività interna); Laboratorio creativo e mercatini itineranti (attività interna ed esterna); Cineforum (attività interna); progetto Benessere (attività interna); progetto Autonomie (attività interna ed esterna); Uscite culturali (attività interna ed esterna); progetto ‘Tutti matti per il mare’ (attività esterna); progetto ‘Arte e colore in fattoria’ (attività esterna); progetto ‘Artiterapie integrate’ (attività esterna); ippoterapia ‘Un cavallo per amico’ e PET terapia (attività esterna); Teatroterapia (attività interna)”.

“Si tratta di un impegno a prendersi cura delle persone con disturbi mentali autori di reato, non solo dal punto di vista clinico, ma anche e soprattutto umano, con l'obiettivo di promuovere il loro benessere e reinserimento sociale affinché – conclude Silletti - con l’amore e la professionalità del personale a cui sono affidati possano trasformarsi con un percorso individuale e di gruppo da ‘soggetti pericolosi’ a soggetti degni di stima, di accoglienza e di amore. Persone che non si sono arrese perché sanno, come hanno artisticamente scritto in un imponente murales all’ingresso della struttura, che la vita per loro ha in serbo, ancora, dei sogni.”

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione