IL MATTINO
ultime notizie
26.07.2025 - 11:20
Ad aprire i lavori sarà la responsabile del Dipartimento Agricoltura, Filiera Agroalimentare e Cibo della Lega Basilicata, Maria Baccellieri. “La ripresa dei lavori - sostiene Baccellieri - assume per l’area un’importanza vitale. Per troppo tempo abbiamo atteso di poter dare all’agricoltura dell’Alto Bradano un’impronta innovativa e di poterle concedere la possibilità di “diversificarsi” seguendo mercati più remunerativi che garantiscano alle imprese agricole un reddito dignitoso. In questo modo - ribadisce Baccellieri - le imprese potranno investire in nuovi comparti produttivi per sfruttare anche le ottime opportunità offerte dai piani di finanziamento nazionali e regionali.” Seguiranno gli interventi del responsabile tecnico di Acque del Sud S.p.A., Mariarosaria Sena; del responsabile del settore acque dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, Pasquale Coccaro; del funzionario della Regione Basilicata e componente dell’Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici del Distretto dell’Appennino Meridionale, Vito Nardiello. Le conclusioni saranno affidate al vicepresidente della Regione Basilicata e assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe. “Nel corso dell’incontro sarà posta particolare attenzione - afferma Pepe - sullo stato dell’arte dei lavori che interessano lo schema idrico Basento-Bradano. Si tratta di un’opera strategica che consentirà una distribuzione più capillare ed efficiente della risorsa idrica sul territorio. Ancora una volta, come Regione Basilicata, mettiamo in campo un’azione che metta al centro i cittadini. Migliorare il servizio significa - conclude Pepe - non solo garantire una fornitura più stabile, ma anche ottimizzare l’utilizzo della risorsa idrica, sfruttandola al meglio e riducendo gli sprechi. È un impegno concreto per una gestione sostenibile dell’acqua, bene primario e imprescindibile.” All’incontro parteciperanno anche i sindaci dei comuni interessati, a testimonianza dell’importanza del progetto per le comunità locali e per l’intero sistema agricolo dell’area.
edizione digitale
Il Mattino di foggia