Cerca

politiche della persona

Ascoltare e agire: la sfida lanciata dall'assessore Latronico e dal Garante Mignoli

Costruire una Basilicata più attenta ai bisogni dei giovani, tra ascolto attivo, tutela dei diritti, prevenzione dei fattori di rischio e nuove opportunità: le priorità emerse a seguito dell’incontro tra l’assessore regionale Cosimo Latronico e la Garante Mignoli

L’ascolto dei giovani come priorità: la sfida lanciata dall'assessore Latronico e dal Garante Mignoli

da sinistra il Dg Tripaldi, il Garante Mignoli, l'assessore regionale Latronico

"Garantire a bambini e adolescenti un presente sereno e un futuro migliore è una responsabilità che ci chiama ogni giorno a fare di più e meglio." Con queste parole cariche di significato l’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha commentato l’incontro istituzionale con l’avv. Rossanna Mignoli, neo Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Basilicata. Un confronto definito "prezioso" da Latronico, che ha messo al centro alcuni dei temi più rilevanti per la tutela dei minori: dalla promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, al contrasto alle disuguaglianze sociali, fino alla necessità di costruire adeguati percorsi di sostegno, di ascolto e di partecipazione attiva per i più giovani. “Il nostro impegno comune – ha dichiarato l’assessore – è quello di costruire politiche sempre più attente e inclusive, capaci di ascoltare i bisogni dei più giovani e di offrire loro opportunità concrete di crescita, benessere e partecipazione.” Nel corso dell’incontro è stata sottolineata l’importanza di rafforzare la sinergia tra istituzioni, scuola, famiglie e comunità educanti, per creare un ambiente sano e favorevole allo sviluppo integrale dei cittadini del futuro. L’azione congiunta della Regione e del Garante, ha evidenziato Latronico, sarà indirizzata a rendere la Basilicata un territorio sempre più attento, equo e accogliente. L’incontro si è concluso con un rinnovato impegno a rafforzare le misure di protezione e promozione dei diritti dei minori, con particolare attenzione ai contesti più fragili e alle situazioni di vulnerabilità. "Viviamo una fase storica in cui le disuguaglianze sociali e le fragilità educative rischiano di ampliarsi con maggiore frequenza" ha ribadito Mignoli, precisando che "il confronto con l’assessore Latronico è stato particolarmente utile e costruttivo: è stata condivisa la volontà comune di costruire un approccio quanto più partecipativo e attento, che metta al centro i bisogni educativi, affettivi e relazionali delle nuove generazioni".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione