Cerca

cultura

Un Sud da comprendere: il contributo di Raffaele La Regina alla storia del meridionalismo scientifico

"Il Rapporto SVIMEZ 1974 a cinquant’anni dalla sua presentazione. Storia di una nuova metodologia negli studi sul Mezzogiorno". Nel suo saggio, La Regina offre non solo una lettura storica puntuale, ma anche uno strumento critico per comprendere come quell’esperienza abbia influenzato l’evoluzione del dibattito pubblico e delle politiche di coesione territoriale

Un Sud da comprendere: il contributo di Raffaele La Regina alla storia del meridionalismo scientifico

"Il Rapporto SVIMEZ 1974 a cinquant’anni dalla sua presentazione. Storia di una nuova metodologia negli studi sul Mezzogiorno", a firma di Raffaele La Regina, dottore di ricerca in Storia contemporanea, presso l’Università degli Studi della Basilicata e collaboratore della Rivista Giuridica del Mezzogiorno è un saggio che ricostruisce il contesto politico e culturale attorno al quale, nel 1975, nasce il primo Rapporto annuale sull’economia del Mezzogiorno curato dalla SVIMEZ, su iniziativa della Fondazione “Premio Napoli”. Un’innovazione che segnò l’inizio di una nuova stagione del meridionalismo, fondata su una lettura più scientifica, territoriale e partecipata dei fenomeni economici e sociali del Sud.

Leggi il documento, clicca qui

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione