Cerca

matera al voto

Una Matera che non lasci indietro nessuno: il welfare secondo Nicoletti

Al centro del programma l’adozione di un Piano comunale dei servizi sociali e sociosanitari di durata triennale

Antonio Nicoletti è il nuovo direttore generale della Fondazione Matera Basilicata 2019

Antonio Nicoletti

«Le politiche per il welfare saranno uno dei pilastri fondamentali del nostro programma amministrativo». Ad annunciarlo, forte e chiaro, è il candidato sindaco del centrodestra Antonio Nicoletti, che intende mettere al centro dell’azione comunale un impegno concreto e continuativo verso le fasce più fragili e vulnerabili della cittadinanza, con l’obiettivo di costruire una città più giusta, inclusiva e solidale. In quest’ottica, il programma prevede l’adozione di un Piano comunale dei servizi sociali e sociosanitari di durata triennale, che rappresenterà lo strumento di programmazione delle politiche sociali e sociosanitarie del territorio, nonché il quadro strategico per progettare interventi e prestazioni che definiscono il Sistema integrato dei servizi sociali. «Credo in una città che si prenda cura delle persone – ha dichiarato Nicoletti – e che sappia garantire servizi e opportunità a chi ogni giorno affronta difficoltà economiche, sociali o sanitarie, a quelle famiglie che vivono in condizioni di svantaggio. Il welfare è un investimento sulla qualità della vita di tutti». Alla base del piano ci saranno l’analisi e la valutazione dei bisogni, il potenziamento dei servizi sociali, il sostegno attivo alle famiglie, agli anziani, alle persone con disabilità, ai minori e ai soggetti più fragili. Si punterà, inoltre, a implementare il Servizio di Assistenza Educativa domiciliare e l’assistenza scolastica, ad attivare servizi per il contrasto alla povertà, il sostegno alla genitorialità e la prevenzione delle vulnerabilità, il miglioramento degli asili nido e il potenziamento delle ludoteche. «Ci sono 540 famiglie materane in attesa di un alloggio popolare: è il momento di aprire una nuova stagione di edilizia economica e popolare. Vogliamo una comunità che non lasci indietro nessuno – ha aggiunto Nicoletti – e che sappia costruire reti di solidarietà capaci di rispondere ai bisogni reali delle persone». L’obiettivo è consolidare e rafforzare le buone prassi del sistema di welfare tradizionale, valorizzando la rete dei servizi sociali e sociosanitari già esistente, ma anche aprire la strada a un welfare innovativo, in grado di creare nuovi servizi vicini alle persone. Servizi costruiti a partire dall’ascolto e dall’analisi puntuale dei bisogni, con interventi mirati che pongano davvero al centro la persona e la comunità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione