Cerca

ultime notizie

La Slittovia delle Dolomiti Lucane è già un successo

La Slittovia delle Dolomiti Lucane è già un successo

A meta' giornata oltre 650 visitatori hanno gia' provato a Castelmezzano (Potenza) uno dei borghi piu' belli d'Italia, la Slittovia delle Dolomiti Lucane, che collega la montagna a un paese in maniera veloce e spettacolare. A fine giornata, si stima saranno oltre 1300. Numeri che confermano il successo del nuovo attrattore turistico nel suo primo giorno di esercizio, che ha portato in paese numeros famiglie arrivate oltre che da numerosi centri della Basilicata anche dalle regioni limitrofe. "Il paese e' stracolmo di gente - spiega all'AGI, il sindaco di Castelmezzano, Nicola Valluzzi - e questo non puo' che riempirci di gioia. La fila dinanzi alla biglietteria questa mattina superava i 400 metri. Si tratta di una nuova avventura immersiva che unisce adrenalina, bellezza del paesaggio e sostenibilita'. La Slittovia e' un'opportunita' concreta di sviluppo per il nostro comune e per tutta la Basilicata interna. Ci aspettiamo che diventi un nuovo simbolo di accoglienza attiva, capace di generare economia, occupazione e orgoglio comunitario, cosi' come gia' successo con il Volo dell'Angelo che il 1 maggio parte con la nuova stagione, insieme al dirimpettaio comune di Pietrapertosa, ma anche al Ponte Nepalese, alle Vie Ferrate e al Cammino delle 7 pietre". A bordo di un bob - da soli o anche in coppia - si sfreccia lungo un percorso di 1180 metri di emozione, mentre il vento accarezza il viso e gli occhi si perdono fra i panorami incantevoli dei picchi rocciosi, ai quali la fantasia popolare ha dato nomi particolari come Incudine, Grande Madre, Becco della Civetta, Aquila Reale. La discesa, che si sviluppa per 750 metri, conduce dalle vette del Paschiere, a 1051 metri di altitudine, fino al borgo di Castelmezzano, posto a 881 metri, superando un dislivello di 170 metri. Un tragitto (al costo di 7,5 euro, possibilita' di sconti con piu' corse e ridotto per i bambini dai 4 ai 9 anni) che regala un mix perfetto di velocita' e meraviglia. Il sistema di risalita, 430 metri, e' a cremagliera, con motore elettrico alimentato da energia rinnovabile, per un'attenzione alla sostenibilita' ambientale. Durante la salita, inoltre, si attraversa un piccolo ponte, una struttura progettata nel rispetto della zona montana e del sentiero pedonale. Tutto in totale sicurezza grazie alle avanzate tecnologie di controllo. Il sistema "cruise control" regola automaticamente la velocita' del bob durante la discesa (non potra' mai superare i 40 Km/h), mentre speciali sensori garantiscono la distanza tra i veicoli.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione