IL MATTINO
Eventi
26.03.2025 - 10:58
Il Liceo classico Quinto Orazio Flacco di Potenza si prepara a vivere la Notte nazionale del Liceo classico, giunta alla sua undicesima edizione. Un evento nato dall'intuizione del professor Rocco Schembra, docente di Latino e Greco e oggi ricercatore presso l'Università di Torino, che nel tempo si è affermato come una vera e propria celebrazione della cultura classica, capace di superare i confini nazionali.La manifestazione, in programma venerdì 4 aprile 2025 dalle 18:00 alle 24:00, coinvolgerà quasi 350 licei classici italiani, ai quali si uniranno 17 istituti stranieri provenienti da Croazia, Francia (Isola de la Réunion), Grecia, Turchia, Norvegia, Romania e Serbia. Il messaggio è chiaro: il percorso di studi classico non è un retaggio del passato, ma un'opportunità formativa viva e attuale, che continua ad attrarre giovani studenti con talenti e competenze che vanno ben oltre la semplice conoscenza dei testi antichi. Nel corso della serata, gli istituti aderenti apriranno le porte alla cittadinanza con una serie di eventi che spazieranno dalle letture recitate alle rappresentazioni teatrali, dai concerti ai dibattiti, fino ai cineforum e alle degustazioni ispirate al mondo antico. Un vero e proprio spettacolo di intelligenza e creatività che, anno dopo anno, rafforza il legame tra scuola e società. Quest'anno, la Notte nazionale del Liceo classico sarà arricchita da una grande novità: Poste italiane ha deciso di dedicare all'evento un annullo filatelico speciale, con la possibilità per ogni liceo di avere una cartolina personalizzata con il proprio nome. Un'iniziativa che suggella il valore culturale dell'evento e ne consolida il prestigio a livello nazionale. Inoltre, il partenariato con Rai Cultura e Rai Scuola garantirà una copertura mediatica capillare. Il tema scelto per questa edizione è il Mediterraneo, inteso non solo come luogo fisico e storico, ma anche come spazio simbolico, crocevia di culture, incontri e scontri. La locandina dell'evento, realizzata dalla professoressa Valeria Sanfilippo del Liceo Spedalieri di Catania, sintetizza questa idea attraverso una potente immagine: una figura femminile che incarna l'anima del Mare Nostrum, circondata da elementi che evocano la complessità del rapporto tra l'uomo e il mare. Oltre agli eventi dal vivo, anche i social network avranno un ruolo di primo piano. Gli studenti hanno partecipato a un concorso per la realizzazione di un Video Reel su Instagram, ispirato al tema "Nel mare della vita io sono così...". A distinguersi in questa competizione è stata Martina Cioffi del Liceo classico "A. Lombardi" di Airola (BN), mentre per la categoria internazionale il premio è andato alla studentessa croata Gita Jurković del Gymnasium classicum Zagrabiense. Un'altra competizione, volta a premiare il liceo che ha saputo meglio valorizzare l'evento, ha visto trionfare il Liceo classico "Elsa Morante" di Scampia, Napoli, grazie a un programma che ha coinvolto attivamente tutti gli studenti, compresi quelli in situazioni di difficoltà, e che ha saputo diffondere l'iniziativa oltre i confini scolastici grazie all'uso strategico dei media locali e del web. Una menzione speciale è andata al Liceo "A. Lombardi" di Airola, che il giorno successivo ospiterà una tavola rotonda tra studenti per discutere le impressioni a caldo sull'evento. Il Mediterraneo, con i suoi contrasti di speranza e tragedia, approdo e naufragio, rappresenta al meglio il senso di questa iniziativa: un mare che separa e unisce, un crocevia di storie che si intrecciano in un'unica grande narrazione. Ed è proprio in questa prospettiva che gli studenti del Liceo Flacco di Potenza si stanno preparando a vivere la loro Notte nazionale, con l'entusiasmo e la consapevolezza di essere parte di un progetto culturale destinato a lasciare il segno.
edizione digitale
Il Mattino di foggia