Cerca

potenza

Picerno: "Bucaletto un quartiere modello". Quando Mons. Caiazzo richiamava al concetto di dignità dell'uomo

Nonostante l'instancabile impegno della Caritas diocesana di Potenza, della Parrocchia Santa Maria della Speranza, dei tanti volontari e dei numerosi attori coinvolti a vario titolo nella creazione di reti sociali solide e attente, permangono le gravi difficoltà del rione figlio del terremoto e simbolo dell'emergenza diventata consuetudine. Bucaletto è resilienza e riscatto ma anche e soprattutto marginalizzazione, disagio giovanile e abitativo, scarsa qualità dei servizi, dispersione scolastica

Picerno: "Bucaletto un quartiere modello". Quando Mons. Caiazzo richiamava al concetto di dignità dell'uomo

Bucaletto (Potenza) immagine di archivio

"Secondo me sarà un quartiere meraviglioso", afferma con convinzione il consigliere regionale forzista in surroga Fernando Picerno, già assessore al Comune di Potenza, mentre è ancora attuale e nitido il monito lanciato da Mons. Caiazzo in passato arcivescovo di Matera-Irsina e dal 7 gennaio 2025 nominato da Papa Francesco vescovo di Cesena-Sarsina a margine di una toccante passeggiata dello scorso settembre nella cittadella sorta dopo il sisma del 1980 (LEGGI LE DICHIARAZIONI Clicca qui

Le immagini

La nota di Picerno

“Nella mattinata del 25 marzo 2025, a Potenza si è tenuta la riapertura del Centro Socio Educativo Diurno (CSED) Rotary, in Contrada Bucaletto un progetto volto a promuovere l'inclusione delle persone con disabilità, segnando la ripresa delle sue attività fondamentali per gli utenti e le loro famiglie. Il CSED continua a svolgere un ruolo cruciale nel supporto educativo e nell'inclusione sociale delle persone con disabilità non solo nella comunità di Potenza, ma punto di riferimento dell’intera regione”. Lo afferma il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno. “Il Centro Socio Educativo Diurno (CSED) ‘Rotary’ – prosegue Picerno - è una struttura di eccellenza dedicata all'accoglienza diurna di persone con disabilità medio-grave di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Offre servizi semi-residenziali mirati a promuovere l'inclusione sociale attraverso attività educative e laboratoriali. Un ringraziamento va alla nuova amministrazione comunale e agli uffici delle Politiche sociali che hanno portato avanti gli interventi di manutenzione straordinaria, con l'obiettivo di completare i lavori e alla cooperativa sociale “La Mimosa” alla quale è stata affidata la sua gestione". “La riapertura del centro e la rete che si è instaurata nella ‘Cittadella di Bucaletto’, con le varie associazioni e con la Parrocchia Santa Maria della Speranza – conclude il Consigliere regionale - fanno di questo quartiere un quartiere modello, considerando che in questo mese partirà la costruzione di 49 alloggi più 66 alloggi del progetto “PINQUA” (Programma Innovativo Nazionale sulla Qualità dell’Abitare) ed altri progetti in corso, secondo me sarà un rione meraviglioso.”

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione