IL MATTINO
ultime notizie
18.03.2025 - 12:13
Gli studenti sono usciti dalle scuole per precauzione, poi è stata disposta la sospensione delle attività didattiche in tutti gli istituti di ogni ordine e grado per oggi, compresi gli asili nido, ad eccezione dell'Università e del Convitto Nazionale Rosa e del Convitto Di Pasca - Fortunato, con ordinanza del sindaco Vincenzo Telesca
Dopo la scossa di terremoto delle 10.01, magnitudo 4.2, registrata in territorio di Vaglio di Basilicata, a pochi chilometri da Potenza, sono state sospese le attività scolastiche nel capoluogo dove è stata avvertita in modo molto forte. Gli studenti sono usciti dalle scuole per precauzione, poi è stata disposta la sospensione delle attività didattiche in tutti gli istituti di ogni ordine e grado per oggi, ad eccezione dell'Università, con ordinanza del sindaco Vincenzo Telesca. Non ci sono segnalazioni di danni né conseguenze per le persone. Trenitalia fa sapere che dalle ore 10:00 la circolazione ferroviaria è sospesa tra Tito e Potenza in via precauzionale per verifiche tecniche a seguito dell'evento sismico. I treni Intercity e Regionali possono registrare ritardi e subire cancellazioni o limitazioni di percorso. Il treno IC 701 Roma Termini (6:26) - Taranto (12:55) oggi termina la corsa a Baragiano: i passeggeri possono proseguire il viaggio con il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto. Il treno IC 702 Taranto (13:47) - Roma Termini (20:34) oggi ha origine da Baragiano: i passeggeri in partenza da Taranto, Castellaneta Marina, Metaponto, Ferrandina Scalo, Grassano e Potenza Centrale possono utilizzare il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto fino a Salerno, dove trovano ulteriore proseguimento a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia. A Potenza è stato attivato il centro operativo comunale, contattabile ai numeri 0971415832 e 3669394022.
edizione digitale
Il Mattino di foggia