Cerca

ultime notizie

Bando Borghi Pnrr, ecco la situazione. Mongiello: "Valorizzare il patrimonio lucano"

Bando Borghi Pnrr, ecco la situazione. Mongiello: "Valorizzare il patrimonio lucano"

Assessore Mongiello

"Il futuro della Basilicata passa anche dalla valorizzazione del suo patrimonio culturale e ambientale". Per questo motivo - secondo quanto reso noto dall'ufficio stampa della Giunta lucana - l'assessora regionale all'Ambiente, Laura Mongiello, ha tenuto due incontri stamani. Il primo con i Comuni interessati all'Investimento 2.1 - Attrattività dei Borghi, Linea di Azione A e Linea di Azione B della Misura M1C3 Turismo e Cultura del Pnrr, il secondo con i sindaci della Linea B sono: Pietrapertosa (Comune capofila della Rete con Castelmezzano e Accettura), Ginestra e Rapone che, "nel presentare lo stato dei progetti messi in campo, hanno evidenziato alcune criticità collegate alla implementazione della Piattaforma Regis, all'insediamento di iniziative imprenditoriali e commerciali per creare ricadute occupazionali sui rispettivi territori, all'acquisizione di specifici pareri necessari per la realizzazione dei progetti. L'assessore ha garantito ai sindaci un forte interessamento e pieno supporto per il superamento delle criticità emerse". Nell'incontro con il sindaco di Rionero in Vulture sul Progetto Pilota per la Rigenerazione culturale, sociale ed economica del Borgo Monticchio Bagni della Linea di Azione A "è stato presentato un video che illustra i vari progetti che compongono l'investimento: il sentiero del borgo, il parco archeologico di Sant'Ippolito, il volo della Bramea, la zattera sul lago grande, il museo del borgo. Il sindaco he evidenziato alcune criticità, anche in questo caso legate all'insediamento di iniziative imprenditoriali e commerciali, alle concessioni demaniali, ad ulteriori interventi nell'area che possano rafforzare e ulteriormente accompagnare la strategia di valorizzazione in atto". Mongiello ha offerto "la massima disponibilità del Dipartimento Ambiente a sostenere gli interventi che rappresentano veri vantaggi competitivi per questi territori", fissando già una serie di incontri con altre istituzioni e imprenditori locali. "Gli interventi sui Borghi finanziati dal Pnrr - ha concluso l'assessora - si inquadrano nell'ambito di una strategia più ampia relativa alla attrattività dei Borghi Storici sostenuta dalla Regione anche con altri finanziamenti, dai 18.2 milioni dei Fondi Regionali ai 47 milioni di Fondi Fsc della Programmazione 2021-2027 per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli Comuni, attraverso la riqualificazione degli spazi pubblici, restauro del patrimonio storico-architettonico, conservazione del notevole patrimonio culturale, materiale ed immateriale, paesaggistico e identitario di cui la Regione Basilicata è ricca".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione