IL MATTINO
Territorio
09.02.2025 - 16:34
La Basilicata si presenta alla BIT 2025 con la sua offerta turistica che punta su cultura, outdoor e innovazione. Organizzato da Apt Basilicata, il programma di incontri, suddiviso in due intense giornate, accende i riflettori su borghi, parchi naturali, enogastronomia e nuove esperienze immersive.
Il programma di questa mattina si è aperto con la presentazione dell’offerta turistica dei borghi lucani e dei Gal. L’evento inaugurale, "La fruizione dei beni culturali e imparare giocando", ha portato sotto i riflettori Archeo Xcape, la prima escape room didattica d’Europa dedicata alla cultura classica, situata nell’Archeoparco del Basileus di Baragiano. Un modello virtuoso di apprendimento ludico che coniuga divertimento e storia.
A seguire, Marsicovetere, incastonato nel Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, viene presentato come un borgo dal grande valore storico e paesaggistico, con il Monte Volturino a fare da sfondo. Viggiano, altro protagonista della Val d’Agri, affronta il tema del turismo outdoor, con strategie per destagionalizzare le attività turistiche e potenziare il comprensorio sciistico locale.
L’attenzione si sposta poi ai paesaggi lunari dei Calanchi, con Montalbano Jonico che sottolinea l’importanza della Riserva dei Calanchi, il più grande geosito della Basilicata, valorizzando esperienze green come l’e-bike. Non manca l’elemento della tradizione con le maschere dei Cucibocca di Montescaglioso, espressione di miti e riti carnevaleschi unici.
Venosa, città del vino e patria di Orazio e Gesualdo da Venosa, presenta progetti che rafforzano la sua identità culturale, mentre Maratea lancia "Maratea Welcome 2025", un’offerta che spazia dal kajak al coasteering, passando per l’escursionismo e lo skywalk.
A chiudere la giornata, il GAL Start 2020 introduce il Progetto di Cooperazione Internazionale "Cammini Culturali e Creativi" e il Progetto "Brand rurale", entrambi finalizzati a una promozione turistica integrata.
Il 10 febbraio il programma si arricchisce con un focus su immersività, intelligenza artificiale e territorio. Tra gli eventi più attesi, la presentazione di Aliano, finalista per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. Castelmezzano annuncia il lancio della Slittovia delle Dolomiti Lucane, attrazione che sarà fruibile dalla primavera. Castelsaraceno racconta il suo percorso di rinascita, da comune a rischio spopolamento a più giovane Destination Management Organization d’Italia.
Ferrandina svela il piano strategico "Rinascimento Lucano", mentre il GAL La Cittadella del Sapere introduce la strategia "Le Terre Imperfette" e l’idea innovativa di un Festival dell’Imperfezione, volto a celebrare l’identità unica del territorio.
La Costa del Metapontino si presenta come porta d’accesso alla Magna Grecia lucana, con le sue spiagge e borghi storici, mentre Rotonda, nel cuore del Geoparco del Pollino, mette in mostra il suo Museo Paleontologico e le eccellenze enogastronomiche locali.
A chiudere il ciclo di incontri, la nuova rete di ostelli "C.I.A.O. A.M.I.C.O." di Hostelling International, che presenta il progetto "Vita da Ostello", un tour nazionale per promuovere l’accoglienza diffusa.
«La Basilicata si presenta alla BIT di Milano con un'offerta turistica variegata che spazia dalle antiche tradizioni alle meraviglie naturalistiche, fino alle esperienze adrenaliniche. Filo conduttore che lega queste diverse realtà è la volontà di valorizzare il territorio attraverso modelli innovativi di fruizione, promuovendo un turismo sostenibile e offrendo esperienze autentiche ai visitatori», ha dichiarato Margherita Sarli, direttore dell’Apt.
edizione digitale
Il Mattino di foggia