IL MATTINO
ultime notizie
07.01.2025 - 17:08
Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo
"Sono convinto che Dio ha il potere di sorprenderci. Nonostante la sofferenza di lasciare Matera-Irsina e Tricarico, ho trovato pace sin dall’inizio di questo nuovo cammino. Ringrazio Dio che mi ha dato l’opportunità di amare questa terra, ognuno è diventato parte integrante della mia vita. Continuerò ad amarvi e a pregare per tutti voi, anche da lontano", spiega Mons. Caiazzo
Il messaggio dei vescovi lucani
"Grazie Arcivescovo Giuseppe per la tua guida solerte e carica di impegno umano e spirituale con cui hai condotto il popolo di Dio e tessuto esperienze di comunione e di vita evangelica in questa terra di Basilicata. Ti affidiamo alla Madre di Dio, sostegno dei Pastori e custode della Speranza del popolo Santo di Dio. Nel tuo nuovo servizio ecclesiale, manifesta sempre la gioia del lavoro assiduo, la franchezza della Parola e l'audacia delle scelte. La nostra fraternità episcopale è grata al Signore per aver condiviso la comunione ecclesiale e la bellezza del lavoro apostolico. Ti assicuriamo il nostro sostegno e non mancherà la nostra preghiera che accompagnerà i passi del tuo ministero pastorale".
Le parole della Caritas diocesana di Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo
"La Caritas diocesana di Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo accoglie la decisione del Santo Padre di nominare Sua Eccellenza Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo Vescovo di Cesena - Sarsina. Il suo servizio come Vescovo delegato per la carità nella Conferenza Episcopale della Basilicata ha rappresentato un punto di riferimento fondamentale per la nostra comunità. La sua azione pastorale ha toccato profondamente tanti cuori e ha fatto crescere la consapevolezza dell'importanza della carità come dimensione centrale della vita cristiana. Una guida saggia e attenta alle fragilità del territorio che ha arricchito la nostra regione e rafforzato i legami di fraternità tra le nostre comunità nel segno della solidarietà e dell'attenzione verso gli ultimi. L'equipe diocesana custodisce nel cassetto dei ricordi una preziosa passeggiata dello scorso settembre nel quartiere di Bucaletto a Potenza. Un momento speciale, una presenza discreta ma carica di significato che ha testimoniato l’importanza di stare accanto a chi vive le periferie umane e materiali".
edizione digitale
Il Mattino di foggia