Cerca

ultime notizie

Violenza sulle donne: in 137 si sono rivolte all'associazione "Telefono Donna" di Potenza

Violenza sulle donne: in 137 si sono rivolte all'associazione "Telefono Donna" di Potenza

Sono state 137 le donne che hanno fatto ricorso all'associazione "Telefono Donna" di Potenza, fino al 31 ottobre scorso, per casi di violenza, con una tendenza all'aumento delle denunce, per un totale di 346 colloqui dai quali si è proceduto a 32 prese in carico: sono questi i dati diffusi stamani, dalla presidente, Cinzia Marroccoli. Gran parte delle donne seguite (12) - che appartengono maggiormente alla fascia d'età che va dai 42 ai 49 anni - sono della città di Potenza e del Potentino (16) e per oltre l'80 per cento (18 casi) hanno denunciato come autori delle violenze i mariti e gli ex. "Rispetto ai colloqui che abbiamo intrapreso - ha detto Marroccoli - il 26 per cento, ossia 31 donne, hanno formalizzato la denuncia, in 19 casi per maltrattamenti. E questo è un dato in sensibile aumento rispetto al 2023, quando solo l'undici per cento denunciava". "Quest'anno - ha continuato - la 'Casa rifugio Scardaccione' ha ospitato dieci donne e due minori, quattro delle quali già ospiti in precedenza. E gli autori della violenza, tranne in un caso, sono tutti italiani". Il totale dal 2001, anno di nascita della casa, è di 515 ospitati. L'associazione conta, dal 2021, anche su uno "Sportello Donna" a Venosa (Potenza) che ha seguito nel corso del 2024 cinque casi e dato sostegno psicologico a 14 donne.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione