IL MATTINO
ultime notizie
18.11.2024 - 18:55
''Nel ricordare che i controlli eseguiti nel torrente Tora sono disciplinati dal D.lgs 172/2015 riferito agli standard della qualità ambientale calcolato come media annuale, la direzione scientifica dell'Arbab sottolinea che i campionamenti nel punto di prelievo sul fiume Basento, tra Castelmezzano e Albano di Lucania, non hanno rilevato alcun superamento del parametro tricloroetilene secondo la normativa che disciplina l'uso delle acque superficiali per il potabile''. Così la Regione Basilicata in una nota in cui riporta il parere dell'agenzia regionale per la protezione dell'ambiente sul parametro della cosiddetta trielina. Il Tora è un affluente del fiume Basento dal quale verrà prelevata l'acqua per alimentare la rete idrica Camastra e sopperire alla diga a secco. L'Arpab ha precisato che il dato sull'inquinamento da trielina, rilevato in indagini di polizia giudiziaria, si riferisce ''alle acque sotterranee nell'area Sin (Sito di interesse nazionale) di Tito dove c'è lo stabilimento ex Daramic al centro di un'inchiesta giudiziaria relativa alla scoperta di trielina. La zona è attualmente sottoposta a bonifica e le falde contaminate sono state opportunamente confinate da barriere idrauliche per evitare una propagazione. Nulla a che vedere, dunque, con le acque superficiali del torrente Tora anch'esse sottoposte a monitoraggio continuo e costante dall'impresa esecutrice dei lavori di bonifica della zona Sin e dall'Arpab nell'ambito di controlli ambientali previsti per legge e di mission istituzionale''.
edizione digitale
Il Mattino di foggia