IL MATTINO
Almanacco
18.08.2025 - 11:32
Voluto dall'amministrazione comunale dell'epoca, guidata dall'ing. Angelo Sciretta, il monumento rappresentava anche un ritorno "a casa" dell'Artista ormai celebrato in tutto il mondo per i suoi dipinti materici e le sue sculture e voleva essere il principio di un percorso che Gerardi (il cui cognome anagrafico è Circiello) intendeva proseguire con la realizzazione della "Porta della luna" sul monte più alto del paese, "Calvario". Ma, poi, le amministrazioni sono cambiate e con esse la sensibilità per l'arte e i legami affettivi ritrovati del Maestro recentemente scomparso.
Accedi per continuare la lettura
edizione digitale
Il Mattino di foggia