Cerca

L'evento sportivo

Molfetta capitale dell'Atletica Leggera con i Campionati Italiani Assoluti, con i migliori atleti italiani

Sarà l’occasione per vedere all’opera i migliori atleti italiani: aprirà i giochi sul tracciato della magica cornice del centro cittadino nella marcia 10km l’idolo di casa, il campione olimpico Massimo Stano e con lui l’altro pugliese Francesco Fortunato campione europeo nella 20Km di marcia

Saranno 42 i titoli in palio sulle piste e sulle pedane dello stadio Mario Saverio Cozzoli, fiore all’occhiello dell’impiantistica nazionale, e nelle vie cittadine per la marcia e per molti dei principali atleti italiani sarà un momento di verifica importante in vista dei Mondiali di Budapest (19-27 agosto), oltre che l’ultima occasione per ottenere gli standard di qualificazione o i punti per migliorare la posizione nel ranking.

E’ tutto pronto per la prima assoluta che tra venerdì 28 e domenica 30 luglio vedrà Molfetta fare gli onori di casa ai Campionati Italiani Assoluti di Atletica Leggera. Soltanto una volta i titoli italiani erano stati assegnati in Puglia: a Bari, 74 anni fa, nel lontano 1949.

Saranno 42 i titoli in palio sulle piste e sulle pedane dello stadio Mario Saverio Cozzoli, fiore all’occhiello dell’impiantistica nazionale, e nelle vie cittadine per la marcia e per molti dei principali atleti italiani sarà un momento di verifica importante in vista dei Mondiali di Budapest (19-27 agosto), oltre che l’ultima occasione per ottenere gli standard di qualificazione o i punti per migliorare la posizione nel ranking.

Alla già annunciata assenza di Marcel Jacobs e di Larissa Iapichino, il primo è nuovamente ai box, la seconda, invece, ha scelto di tornare in gara soltanto in occasione dei Mondiali, si è aggiunta nelle ultime ore anche quella di Gianmarco Tamberi, capitano della squadra azzurra e campione olimpico nel salto in alto e dell’idolo di casa: Massimo Stano, il campione Olimpico in carica nella 20 km infatti è infatti al momento alle prese con un fastidio muscolare da sovraccarico.

Ma la rassegna tricolore non mancherà comunque di offrire un grande spettacolo sportivo.

Sarà, infatti, l’occasione per vedere all’opera i migliori atleti italiani: aprirà i giochi sul tracciato della magica cornice del centro cittadino nella marcia 10km l’altro pugliese della specialità: Francesco Fortunato campione europeo nella 20Km di marcia. Nella gara femminile mancherà invece l’altra campionessa olimpica pugliese Antonella Palmisano.


Tra gli oltre 800 atleti in gara ci sarà ci sarà il campione della staffetta olimpica di Tokyo Desalu, mentre è in forse la presenza di Filippo Tortu reduce da una lussazione alla spalla dopo una gara nei giorni scorsi a Grosseto. Il velocista dopo alcuni giorni di riposo assoluto dovrà procedere a una ulteriore rivalutazione della situazione in vista di un’eventuale partecipazione ai Campionati Italiani di questo weekend.

E poi ci sarà Patta che sfiderà Ceccarelli, campione europeo indoor sui 60m, nei 100.

Tra le stelle al femminile nei 5000 in gara ci sarà Nadia Battocletti che ha appena siglato a Londra il record italiano fermando il cronometro a 14:41.30, demolendo dopo 27 anni il primato di Roberta Brunet (14:44.50) del 1996. E sempre in campo femminile una gara che promette scintille sarà quella degli 800 con Elisa Coiro che ha appena migliorato il suo personale sulla distanza in 1:56.96, dietro di lei Elena Bellò ad un solo decimo di distacco, e Gaia Sabbatini (2:00.75) tutte tesserate con il gruppo sportivo Fiamme Azzurre,

Per gli appassionati ci sarà comunque la possibilità di assistere da vicino alle sfide tra molti dei campioni e dei nuovi talenti dell’atletica azzurra dopo il trionfo agli Europei a squadre.

Intanto partire da questa edizione, ai vincitori dei 200 metri, sarà assegnato il Trofeo Pietro Mennea, un ulteriore modo per celebrare il campione olimpico di Mosca 1980, che per quasi 17 anni è stato primatista mondiale con l’indimenticabile 19’72 di Città del Messico del 1979.

“In occasione dei dieci anni dalla sua scomparsa, e a maggior ragione considerando che gli Assoluti tornano a disputarsi nella sua terra, l’amata Puglia, abbiamo pensato che fosse giusto e significativo dedicare a Pietro le gare dei 200 metri che si terranno allo stadio Cozzoli – ha dichiarato il presidente della Fidal Stefano Mei -. Il suo esempio, i suoi valori, la sua dedizione al lavoro e allo studio sono ancora vivissimi e attuali”.

Il riconoscimento sarà assegnato nella terza e ultima giornata dell’evento, domenica 30 luglio, con le finali in programma alle 21.15 (femminile) e alle 21.23 (maschile), e andrà ad aggiungersi agli altri premi che ricordano personalità di spicco dell’ atletica italiana come il Trofeo Anna Rita Sidoti, assegnato alla vincitrice del titolo italiano di marcia, e il Trofeo Franco Sar ai vincitori delle prove multiple.

L’evento ospiterà anche la ventiduesima tappa della campagna regionale di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne “Allénati contro la violenza", iniziativa promossa dagli assessorati regionali al Welfare e allo Sport per tutti.

Presenti all’interno dello stadio, il 29 e 30 luglio, le operatrici di tre centri antiviolenza autorizzati al funzionamento e iscritti nel registro regionale: Pandora, Liberamente e Io sono mia per informare sui servizi erogati gratuitamente dai CAV, grazie ai contributi regionali, e porre l’attenzione su un fenomeno spesso sommerso, ma piuttosto diffuso e dalle sfaccettature variegate e insidiose. I Cav offriranno alle migliaia di spettatori i gadget realizzati ad hoc per la campagna regionale, piccoli oggetti dalla capacità evocativa, un invito ad “allenarsi” a riconoscere i segnali della violenza e a non rimanere indifferenti.

Venduti tutti i biglietti per lo stadio, con 5000 spettatori complessivi.

I Campionati Assoluti andranno in onda in diretta su RaiSport sabato dalle 19.30 alle 22 e domenica dalle 19.30 alle 22 e in streaming su RaiPlay negli stessi orari. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione