Cerca

L'inaugurazione dell'anno accademico

Le foto e le parole significative di Mattarella all'Università di Foggia

Dall'arrivo, accompagnato dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, allo scambio di convenevoli con il Rettore Pierpaolo Limone, la visita breve ma intensa del Capo dello Stato all'ateneo dauno

Il Presidente Mattarella è arrivato puntuale, alle 11, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia da cui è andato via alle 12:15. Un'ora di interventi intensi e significativi. «Il capo dello Stato è apparso molto soddisfatto della crescita dell'Università di Foggia, intesa come bell'esempio di una istituzione che sta lavorando bene in sintonia con il territorio".

"Tutto il tema dell'intervento - ha aggiunto il rettore - era sul futuro, era centrato sui giovani e sulla possibilità di creare opportunità'. E credo che Mattarella abbia fatto bene a rimarcare la centralità di queste giovani generazioni rispetto a un territorio che puo' crescere molto». Dopo aver ribadito che il diritto allo studio e' espressione di liberta' e eguaglianza, il capo dello Stato ha ricordato che l'Italia e' in fase di ripresa. "Tutto il nostro Paese e' in un momento di rilancio, di esigenza di ripresa e in questo ambito Foggia e il suo territorio si collocano in maniera perfettamente coerente - ha affermato -. C'e' bisogno di un rilancio, di garantire ai giovani una prospettiva di vita, di realizzazione personale, di liberta' ed eguaglianza e in questo territorio come ovunque le Universita' sono un punto decisivo". Ma per far crescere il Paese e' importante il ruolo dei giovani. "Il rappresentante degli studenti Bruno ha chiesto ai giovani di impegnarsi, di non tirarsi indietro, di accettare il rischio, di mettersi in gioco - ha sottolineato Mattarella -. Questo e' in realta' l'orizzonte che tutto il nostro Paese si pone come obiettivo e di cui tutto il nostro Paese ha bisogno. La nuova generazione consente al nostro Paese di sperare in una crescita costante, nell'innovazione, nel senso di responsabilita', nel senso di uguaglianza, nel senso di liberta' praticata e realmente vissuta".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione