IL MATTINO
Il caso
28.07.2019 - 23:06
Si provvede tagliando ed eliminando gli alberi (a fronte dei 70 giovani pini piantati in pineta lo scorso anno dallo Sporting Club in collaborazione con il Consorzio di bonifica e Fondazione Monti Uniti) e non si provvede alla manutenzione.
I pini dell’omonimo viale a Siponto pericolanti hanno provocato non poco disagio nel pomeriggio ventoso di oggi! Automobili rimosse e Vigli del Fuoco e Vigili Urbani all’opera! Ma questo è solo l’ultimo degli episodi dovuti all’incuria dell’Amministrazione comunale che, ora sostituita dallo Stato con il Commissario Prefettizio, non ha mai provveduto alla manutenzione di questi alberi simbolo della località balneare.
Ricorderete il crollo del Pino in viale Artemisia della scorsa estate ma anche la tragedia sfiorata quest’inverno quando un altro pino è crollato a pochi secondi dal passaggio di una mamma con carrozzino. Si provvede tagliando ed eliminando gli alberi (a fronte dei 70 giovani pini piantati in pineta lo scorso anno dallo Sporting Club in collaborazione con il Consorzio di bonifica e Fondazione Monti Uniti) e non si provvede alla manutenzione. I nubifragi e le tempeste di vento di questa tormentata estate fanno il resto! In giro di alberi crollati ce ne sono diversi in pineta e per le strade perché oltretutto vengono lasciati per le strade a seccare in modo che possano anche prendere fuoco e completare l’opera!
Povera Siponto, ormai quartiere abbandonato di una Manfredonia matrigna e ingrata!
edizione digitale
Il Mattino di foggia