Cerca

Gli eventi climatici il 7 settembre scorso

Carapelle devastata da grandine e inondazioni, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità

Situazione di dissesto in località “Perazzitiello” con formazioni di buche che impediscono il regolare transito di autoveicoli. Con l’erosione delle arterie del traffico, inoltre, sono stati messi a repentaglio alcuni servizi essenziali.

Gravi i danni alle coltivazioni di pomodoro, uva da tavola e da vino, carciofi, asparagi, broccoli, colonna portante dell’economia della zona così come gli uliveti, che hanno subito ingenti danni pari al 70% dell’intera coltura

La devastante grandinata del 7 settembre e la conseguente inondazione hanno provocato danni irreversibili alle colture ed alla viabilità nel circondario e nel Comune di Carapelle. Per questo motivo l’amministrazione comunale ha deciso di chiedere alla Regione Puglia lo stato di calamità naturale. La grandine e l’acqua hanno provocato ed accentuato una situazione di dissesto in località “Perazzitiello” con formazioni di buche che impediscono il regolare transito di autoveicoli. Nelle aziende agricole del circondario sono stati registrati gravi danni alle coltivazioni di pomodoro, uva da tavola e da vino, carciofi, asparagi, broccoli, colonna portante dell’economia della zona così come gli uliveti, che hanno subito ingenti danni pari al 70% dell’intera coltura. Con l’erosione delle arterie del traffico, inoltre, sono stati messi a repentaglio alcuni servizi essenziali.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione