IL MATTINO
Il bilancio di un successo straordinario
02.10.2017 - 00:00
«Nel 2017, nella foresta di Brindisi di Montagna si sono svolte ben venti rappresentazioni del Cinespettacolo a cui hanno assistito oltre venticinquemila spettatori. Complessivamente, finora, il Parco della Grancia ha registrato oltre mezzo milione di visitatori», ci dice, giustamente orgoglioso, il direttore Nicola Manfredelli.
Una stagione da incorniciare, per i brillanti risultati ottenuti, ma anche per la definitiva collocazione del Parco Storico Rurale e Ambientale di Basilicata, tra i grandi eventi del paese, per la sua specificità ed originalità. «Nel diciottesimo anno di attività - afferma il direttore Nicola Manfredelli, abbiamo registrato risultati davvero lusinghieri, che confermano il valore dell'iniziativa che racconta il mito del brigantaggio e la bontà della strada intrapresa negli ultimi anni per strutturare un'offerta turistica multiforme indirizzata alle famiglie ed a tutte le generazioni. Nel 2017, nella foresta di Brindisi di Montagna si sono svolte ben venti rappresentazioni del Cinespettacolo La Storia Bandita a cui hanno assistito oltre venticinquemila spettatori. Complessivamente, finora, il Parco della Grancia ha registrato oltre mezzo milione di visitatori. Il successo riscontrato dalle tante attività proposte, dalle scene di vita rurale, al cartellone degli appuntamenti artistici e storico-culturali, ai laboratori dei prodotti alimentari, allo spettacolo di teatro-falconeria, rappresentano la base delle attività da proporre nella nuova edizione del prossimo anno, il cui programma sarà già presentato alla fine del mese di ottobre ai tour operator italiani, che saranno invitati a partecipare ad una giornata di apertura speciale del Parco della Grancia».
edizione digitale
Il Mattino di foggia