IL MATTINO
L'originale iniziativa
01.03.2016 - 19:58
Oltre 20 realtà agricole presenti nel comune dei Reali Siti, presso la società "Il Tavoliere, rappresentate da altrettanti giovani: tra loro anche il sindaco di Stornarella Massimo Colia. Storie di vita che si sono incrociate e raccontate, a partire da quella dei “padroni di casa”, Celestino Dicorato e Cosimo Caputo, amici e soci che con caparbietà, dedizione e passione hanno avviato una coltivazione di Zafferano e ora pensano a prodotti a base della preziosa spezia da commercializzare.
Interessanti anche le storie raccontate dalle sorelle Maria e Antonella Gallo che hanno lasciato la carriera avviata a Milano per tornare a Cerignola e rimettere in piedi, con la cugina Luisa Lo Muzio, l’azienda di famiglia. Coltivano cereali, gestiscono Masseria Moschella e puntano sul web, la bottega della cucina Mediterranea. Così come esemplare è stata l'esperienza riferita da Arianna Di Noia che, da zero, ha avviato la propria azienda agricola che produce cereali, ortaggi e pomodoro. Storie di chi scappa e poi torna, più consapevole e maturo e storie di chi, senza una tradizione agricola alle spalle, sceglie la terra per costruirsi il futuro.Le prime 2 Contadinner hanno già dato buoni frutti, attivando relazioni che potrebbero presto portare a nuove sinergie produttive. Ma incentivare la conoscenza reciproca e mettere insieme le persone è solo uno degli scopi delle cene contadine. Alla fine del suo percorso, infatti, Contadinner avrà incontrato ed ascoltato oltre 400 giovani agricoltori per conoscerne sogni, progetti e aspirazioni, al fine di redigere e sottoscrivere la “Carta del giovane contadino”, che verrà consegnata al Ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina. I prossimi appuntamenti del Contadinner tour: il 9 marzo a Zapponeta, il 21 marzo a San Severo e il 30 marzo a Cerignola.
edizione digitale
Il Mattino di foggia